News

Piove plastica: la microplastica si unisce al ciclo dell’acqua

Lo conoscente il ciclo dell’acqua, no? Questo processo è stato contaminato dalla plastica, un aspetto che dopo tutto ci si poteva aspettare visto la situazione attuale. Uno studio condotto dalla US Geological Survey ha scoperto che sulle Montagne Rocciose sta piovendo tale materiale. La ricerca ha evidenziato una presenza ad alti livelli considerando che sono stati trovati nel 90% dei campioni d’acqua piovana analizzata presi in otto siti diversi. Per esempio, delle microparticelle sono state trovate ad un’altezza di 3.159 metri sul livello del mare.

Una dichiarazione dei ricercatori dietro allo studio: “Sono state osservate più fibre plastiche in campioni provenienti da siti urbani che da siti remoti e montuosi. Tuttavia, l’osservazione frequente delle fibre di plastica nei campioni di washout dal sito remoto CO98 a Loch Vale nel Parco nazionale delle Montagne Rocciose suggerisce che la deposizione bagnata di plastica è onnipresente e non solo una condizione urbana.”

 

Pioggia di plastica

Non è il primo studio che ha sottolineato questa situazione. Già all’inizio dell’anno una ricerca ha scoperto che sui Pirenei francesi stavano piovendo queste microparticelle. Si stima che ogni persona sulla terra finisce per ingoiare all’anno oltre 70.000 particelle di microplastica. Considerando che gli oceani si stanno riempiendo sempre di più di rifiuti quindi è facile ipotizzare che nel futuro questo numero finirà per aumentare.

Questo studio non è stato progettato per la raccolta e l’analisi di campioni per particelle di plastica. I risultati sono imprevisti e opportuni. Piove plastica. Sono necessari metodi migliori per il campionamento, l’identificazione e la quantificazione della deposizione plastica insieme alla valutazione dei potenziali effetti ecologici.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025