News

Rinvenuti i fossili di alcuni uccelli estinti simili agli antichi pinguini di 62 milioni di anni fa

Gli antichi pinguini giganti della Nuova Zelanda, vissuti 62 milioni di anni fa, avevano dei “doppelganger” in Giappone, negli Stati Uniti e in Canada, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research. Gli scienziati hanno identificato sorprendenti somiglianze tra le ossa fossilizzate dei pinguini e quelle di un gruppo di uccelli dell’emisfero settentrionale molto più giovani, i plotopteridi.

Queste somiglianze suggeriscono che i plotopteridi e gli antichi pinguini sembravano molto simili e potrebbero aiutare gli scienziati a capire come gli uccelli hanno iniziato a usare le ali per nuotare anziché volare. Circa 62 milioni di anni fa, i primi pinguini conosciuti nuotavano nei mari tropicali che quasi sommergevano la terra che ora è la Nuova Zelanda. I paleontologi hanno trovato le ossa fossilizzate di questi antichi trampolieri a Waipara, nel nord di Canterbury. Hanno identificato nove specie, di dimensioni variabili da piccoli pinguini – le dimensioni del pinguino dagli occhi gialli di oggi – a mostri alti 1,6 metri.

I plotopteridi si svilupparono nell’emisfero settentrionale molto più tardi dei pinguini, con le prime specie che apparivano tra 37 e 34 milioni di anni fa. I loro fossili sono stati trovati in numerosi siti in Nord America e Giappone. Come i pinguini, usavano le loro ali simili a pinne per nuotare attraverso il mare. A differenza dei pinguini, sopravvissuti nell’era moderna, le ultime specie di plotopteridi si sono estinte circa 25 milioni di anni fa.

 

Le forti similitudini tra gli antichi pinguini giganti della Nuova Zelanda e gli plotopteridi

I ricercatori hanno confrontato le ossa fossilizzate di plotopteridi con esemplari fossili delle gigantesche specie di pinguini Waimanu, Muriwaimanu e Sequiwaimanu dalla collezione del Museo Canterbury. Hanno scoperto che i plotopteridi e gli antichi pinguini avevano simili becchi lunghi con narici simili a fessure, ossa del torace e spalle e ali simili. Queste somiglianze suggeriscono che entrambi i gruppi di uccelli erano forti nuotatori che usavano le ali per spingerli in profondità sott’acqua in cerca di cibo.

Alcune specie di entrambi i gruppi potevano raggiungere dimensioni enormi. I più grandi plotopteridi conosciuti erano lunghi oltre 2 metri, mentre alcuni dei pinguini giganti erano alti fino a 1,6 metri. Nonostante condividano una serie di caratteristiche fisiche con pinguini sia antichi che moderni, i plotopteridi sono più strettamente correlati ad altre creature come i cormorani che non ai pinguini.

I plotopteridi e gli antichi pinguini a quanto pare hanno evoluto queste funzionalità condivise in modo indipendente. Questo è un esempio di ciò che viene chiamata in gergo evoluzione convergente, quando organismi lontanamente correlati sviluppano tratti morfologici simili in condizioni ambientali simili.

I parallelismi nell’evoluzione delle due specie spiegherebbe la capacità di nuotare con le proprie ali

I ricercatori hanno affermato che alcune grandi specie di plotopteridi sarebbero state molto simili agli antichi pinguini. Questi uccelli si sono evoluti in diversi emisferi, a distanza di milioni di anni, ma da lontano non saremo in grado di distinguerli. I plotopteridi sembravano pinguini, nuotavano come i pinguini, probabilmente mangiavano come i pinguini, ma non erano pinguini.

I parallelismi nell’evoluzione dei gruppi di uccelli suggeriscono una spiegazione del perché gli uccelli hanno sviluppato la capacità di nuotare con le loro ali. Le immersioni con propulsione ad ala sono piuttosto rare tra gli uccelli; la maggior parte degli uccelli che nuotano usano i loro piedi. Gli scienziati pensano che sia i pinguini che i plotodopteridi avessero antenati volanti che si tuffavano dall’aria nell’acqua in cerca di cibo. Nel tempo queste specie di antenati sono migliorate nel nuoto e peggiorate nel volo.

Fossili dei pinguini giganti della Nuova Zelanda, tra cui Waimanu e Sequiwaimanu, sono attualmente esposti insieme a modelli a grandezza naturale degli uccelli nella mostra del Museo Canterbury, “Ancient New Zealand: Squawkzilla and the Giants”, prorogata fino al 16 agosto 2020.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon lancia nuove offerte tecnologiche a tempo limitato

Amazon ha deciso di lasciare tutti a bocca aperta. In che modo? Lanciato una marea di offerte tecnologiche, e non…

20 Luglio 2025

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi

La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi…

20 Luglio 2025

iPhone 17 Pro sarà dotato di uno speciale display antiriflesso

Continuano ad arrivare informazioni in merito agli iPhone 17 in arrivo il prossimo settembre. Stando a quanto riportato da MacRumors,…

19 Luglio 2025

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025