I ricercatori che sono impegnati a studiare i pinguini reali in Antartide devono fare i conti con una situazione al limite. La produzione di guano da parte di questi animali è impressionante e questo causa un grosso problema. Non si tratta di paura di sporcarsi o troppa puzza, l’inconveniente è ben altro. Le loro feci sono abbondanti di protossido di azoto. Quest’ultimo può venire usato per creare il gas esilarante.
Il guano è così abbondante e produce così tanto gas che i ricercatori appostati a distanza non riescono comunque a rimanere seri. L’azoto li rende praticamente inermi a furia di risatine e altro. Quest’ultimo è presente direttamente negli escrementi, ma sono dei batteri sul suolo che lo trasformano in protossido. Si sono definiti come dei cuculi che oltre a essere degli uccelli è un sinonimo per dire incapace.
Le parole di Bo Elberling, scienziato del Dipartimento di Geoscienze e Gestione delle risorse naturali dell’Università di Copenaghen: “Il pinguino reale produce guano a livelli significativamente elevati nelle loro colonie con presenza di protossido di azoto. I i ricercatori sono diventati cuculi dall’essere circondati dalla cacca dei pinguini.”
“Dopo essersi assillato nel guano per diverse ore, uno diventa completamente cuculo. Si inizia a sentirsi male e ad avere mal di testa. Mentre le emissioni di protossido di azoto in questo caso non sono sufficienti per influire sul bilancio energetico globale della Terra, i nostri risultati contribuiscono a nuove conoscenze su come le colonie di pinguini influenzano l’ambiente circostante, il che è interessante perché le colonie stanno diventando sempre più diffuse.”
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…