News

I pipistrelli e il cattivo rapporto con i pannelli solari

I pannelli solari si stanno rivelando una delle alternative migliori per produrre energia da fonti rinnovabili. Quando si pensa a quest’ultimi, perlomeno escludendo la produzione, non si pensa siano un problema per l’ambiente e per gli ecosistemi. Per esempio, le pale eoliche ogni tanto possono risultare un problema per i volatili, ma apparentemente anche i pannelli solari non sono da meno, però con i pipistrelli.

Nel Regno Unito, dove le farm di pannelli solari sono diffuse, si sta vedendo una scomparsa dei pipistrelli nelle zone interessate. Questo potrebbe non suonare come un problema, ma in realtà è indicativo di un problema di ecosistema e al momento non è ben chiaro il perché. Questi animali si nutrono di insetti notturni e questo implica quindi, probabilmente, la minore presenza di quest’ultimi.

 

I pipistrelli e l’habitat condiviso con i pannelli solari

Quello che è stato visto studiando attentamente zone con i pannelli solari e zone senza è che nelle prime, delle specie comuni di pipistrelli c’era un’attività minore dell’86% in mezzo alle farm e del 40% ai lati. Numeri importanti che segnano sostanzialmente un abbandono del territorio in tal senso. Anche le altre specie avevano numeri simili. Perché tutto questo? Ovviamente la risposta definitiva non c’è, ma ci sono anche teorie abbastanza credibili.

La presenza di campi estesi con pannelli solari implica una minore presenza di grossa vegetazione. Se al di sotto di essi può comunque crescere erba e cespugli, manca la presenza di alberi. Questo porta quindi a uno squilibrio su tutta la catena alimentare. Detto questo, forse si tratta di un piccolo prezzo per poter avere di ritorno energia molto più pulita rispetto ai combustibili fossili.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025