News

I pipistrelli vampiri praticano il distanziamento sociale quando si ammalano

Quando i pipistrelli vampiri vengono colpiti da una malattia, questi esemplari praticano il distanziamento sociale volontariamente o vengono costretti ad isolarsi dalla loro colonia, rallentando così la diffusione della malattia. Questo particolare comportamento è stato rivelato attraverso un nuovo studio sul campo.

Cambiamenti nel comportamento sociale come questo possono alterare il modo in cui un agente patogeno si diffonde in una popolazione e i tassi di trasmissione possono diminuire in modo significativo quando individui sani evitano quelli malati.

Per vedere come i pipistrelli vampiri hanno risposto alla malattia, i ricercatori statunitensi in Belize hanno catturato 31 pipistrelli femmine adulte da un posatoio all’interno di un albero cavo e hanno simulato la malattia iniettando a metà dei pipistrelli endotossine che stimolano una risposta immunitaria. Nel frattempo un gruppo di controllo di pipistrelli nella stessa colonia ha ricevuto iniezioni di soluzione salina.

 

Come si è svolto l’esperimento

Nei tre giorni successivi, i ricercatori hanno incollato i sensori di prossimità ai pipistrelli, li hanno rilasciati nuovamente nel loro albero cavo e hanno monitorato i cambiamenti nel tempo nelle associazioni tra tutti i 16 pipistrelli “malati” e 15 pipistrelli di controllo in condizioni naturali.

Rispetto ai pipistrelli di controllo, i pipistrelli “malati” associati a un minor numero di compagni di gruppo, trascorrevano meno tempo con gli altri ed erano meno socialmente collegati a compagni di gruppo sani quando si consideravano connessioni dirette e indirette. Durante le sei ore del periodo di trattamento, un pipistrello “malato” si è associato in media a quattro compagni in meno rispetto a un pipistrello di controllo.

Un pipistrello di controllo aveva, in media, una probabilità del 49% di associarsi a ciascun pipistrello di controllo, ma solo il 35% di possibilità di associarsi a ciascun pipistrello apparentemente malato. Durante il periodo di trattamento, i pipistrelli “malati” hanno trascorso 25 minuti in meno di associazione per partner. Queste differenze sono diminuite dopo il periodo di trattamento e quando i pipistrelli dormivano o si nutrivano fuori dal posatoio.

Foto di Simon Berstecher da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025