Foto di Adrian Swancar su Unsplash
I pisolini pomeridiani sono sempre stati considerati qualcosa di normale, ma che in alcune condizioni possono fare sorgere dei dubbi legati come una cattiva qualità del sonno notturna. Un nuovo studio già invece evidenziando alcuni effetti positivi di questa abitudine. Nello specifico, si parla di un potenziamento delle capacità di problem-solving. Il collegamento è dovuto dalla fase di sonno REM che è legata all’immagazzinamento dei ricordi con anche l’elaborazione delle emozioni.
È un piccolo studio statunitense che ha interessato appena 58 individui, ma con risultati interessanti. Due gruppi di persone hanno svolto compiti di risoluzione di problemi ottenendo risultati molto simili. Successivamente, c’è stata una pausa per entrambi i gruppi, ma diversa. Per un gruppo, hanno semplicemente aspettato svegli per mezz’ora prima di svolgere nuovi compiti. Il secondo gruppo ha fatto dei pisolini di 110 minuti.
I risultati finali hanno mostrato come il gruppo dei pisolini hanno registrato punteggi migliori nella seconda parte. La particolarità dei problemi è che erano effettivamente diversi, ma per raggiungere la soluzione si poteva sfruttare gli stessi ragionamenti mentali precedenti, anche se non erano così ovvi. Chi si era riposato è stato in grado di cogliere questi passaggi.
Le parole dei ricercatori: “Questi risultati indicano che il sonno migliora la capacità di risolvere problemi target che inizialmente non potevano essere risolti e suggeriscono che il sonno REM migliora l’uso del trasferimento analogico evidenziando le somiglianze tra problemi di origine e target che non erano stati notati prima di un pisolino. La fase REM del sonno potrebbe essere necessaria per facilitare la risoluzione dei problemi quando è necessaria una ricombinazione attiva degli elementi del problema, come avviene durante la risoluzione creativa dei problemi.”
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…