Foto di Tânia Mousinho su Unsplash
Un recente studio condotto da scienziati di diversi paesi, ha messo in luce che fare un pisolino regolare può aiutare a mantenere il nostro cervello giovane e mantenere in generale una sana funzione cognitiva riducendo il rischio di sviluppare demenza e patologie neurodegenerative. I ricercatori hanno analizzato i dati di quasi 380.000 individui di età compresa tra 40 e 69 anni per esaminare i risultati cognitivi di coloro che erano geneticamente inclini a fare un pisolino regolarmente rispetto al gruppo di controllo.
Lo studio ha rivelato che le persone che avevano all’attivo più riposini pomeridiani della media avevano cervelli più grandi, equivalenti a quelli che avevano dai 2,6 ai 6,5 anni in meno. La ricerca si è concentrata sul nesso causale tra sonnellini regolari e aumento del volume totale del cervello. Altre ricerche simili avevano hanno che questa abitudine diurna migliora la cognizione a breve termine, con i pisolini che ottengono risultati migliori nei test cognitivi. Si raccomanda che i sonnellini inferiori a 30 minuti siano i più efficaci e che i sonnellini precedenti abbiano meno probabilità di interferire con il sonno notturno.
Per condurre lo studio, i ricercatori hanno utilizzato dati genetici e scansioni cerebrali di alcuni partecipanti specifici. Hanno analizzato il volume del cervello e tracce di DNA associati al pisolino diurno utilizzando una tecnica chiamata randomizzazione mendeliana. Questo approccio aiuta a ridurre i potenziali pregiudizi e fornisce approfondimenti sulla relazione causale tra il pisolino e gli esiti cerebrali cognitivi e strutturali. I risultati di questa tecnica hanno mostrato che gli individui geneticamente predisposti a questa pratica avevano appunto cervelli più grandi e mostravano volumi cerebrali più giovani rispetto a quelli senza varianti genetiche.
Sebbene lo studio abbia alcuni limiti, come l’ascendenza prevalentemente bianca europea dei partecipanti, i ricercatori ritengono che contribuisca al crescente numero di prove che sottolineano l’importanza del sonno per la salute del cervello. Raccomandano studi futuri che coinvolgano diverse popolazioni e studi di controllo randomizzati per indagare ulteriormente sulla relazione tra sonnellini e salute del cervello in diversi gruppi di età.
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…
La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…
Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…
Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…