News

Plastica: l’alternativa è nella cera d’api e la scoperta è di due ragazze venete

Da Castelfranco Veneto giunge un’alternativa ecologica agli imballaggi in plastica. Si tratta di un materiale ecologico, naturale al 100%, costituito da olio di jojoba, fibra di cotone e cera d’api. A differenza della pellicola trasparente di plastica, questo nuovo materiale non inquina e può essere riutilizzato circa 100 volte.

Si chiama Apepak, l’innovativo materiale costituito di cotone biologico certificato dalla Global Organic Textile Standard, o riciclato dagli scarti tessili italiani. Mentre per quanto riguarda la cera d’api, la resina di pino e l’olio di jojoba, vengono forniti da apicoltori e aziende italiane. A realizzare questo innovativo progetto ecologico è la cooperativa sociale Sonda, che si sta facendo conoscere anche sui social network.

 

Apepak, un’alternativa ecologica alla plastica che conserva gli alimenti mantenendone la fragranza e la freschezza

Apepak è un panno di cotone lavorato appunto con cera d’api e olio di jojoba, che resiste molto bene all’unto e alle perdite. In questo modo può essere utilizzato per imballare gli alimenti, senza usare la plastica. Si tratta di un prodotto riutilizzabile e completamente biodegradabile e quindi non inquinante.

Inoltre è un materiale traspirante e, a differenza della plastica, permette al contenuto di “respirare”. Si rende così particolarmente idoneo per l’imballaggio di prodotti come il pane, evitando che l’umidità ne faccia perdere la friabilità. Inoltre è in grado di preservare a lungo la freschezza di formaggi e frutta.

Apepak permetterà di risparmiare 9 kmq di involucri di plastica, oltre a sostenere l’agricoltura di cotone biologico, l’apicoltura e le aziende italiane, oltre alla Sonda Società Cooperativa Sociale Onlus.

La cooperativa ha un laboratorio a San Vito di Altovole, dove produce e sperimenta il nuovo materiale, avvalendosi anche dell’aiuto di un gruppo di volontari che la sta testando per capire come migliorarla. La cooperativa non solo vuole creare un prodotto completamente ecologico e buono per l’ambiente, ma il suo obiettivo è anche quello di inserire e dare lavoro a persone in difficoltà.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito di ApePak.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025