News

Plastica e inquinamento: l’allarme degli ecologi per gli ecosistemi acquatici

Non è una novità che la plastica sia un elemento che sta inquinando parecchio il mondo, ovviamente soprattutto a causa di come viene dispersa. Basti pensare alla situazione delle isole oceaniche di rifiuti che ogni anno diventano più grosse. Proprio gli ambienti marini sono quelli più minacciati da tutto questo e gli ecologi hanno lanciato un preoccupante allarme in merito. Quello che preoccupa di più è la risposta che dovrebbe arrivare dall’uomo per migliorare la situazione, una risposta quasi impossibile allo stato attuale.

Le parole di Chelsea Rochman, professore del Dipartimento di ecologia e biologia evolutiva dell’Università di Toronto: “A meno che la crescita della produzione e dell’uso della plastica non venga arrestata, è essenziale una trasformazione fondamentale dell’economia della plastica in un quadro basato sul riciclaggio, in cui i prodotti in plastica a fine vita sono valutati piuttosto che diventare rifiuti.”

 

Inquinamento e plastica, l’allarme

Le parole della collega Stephanie Borrelle: “Anche se i governi di tutto il mondo rispettassero i loro ambiziosi impegni globali e altri paesi si unissero a questi sforzi per ridurre l’inquinamento da plastica, le emissioni annuali mondiali in fiumi, laghi e oceani potrebbero raggiungere i 53 milioni di tonnellate entro il 2030. Questo è ben oltre la quantità di 8 milioni di tonnellate che è stata dichiarata inaccettabile nel 2015.”

Secondo lo studio portato avanti, ogni anno vengono riservate fino a 34 milioni di tonnellate di emissioni di plastica negli ecosistemi acquatici. Per cercare di invertire tutto questo, bisognerebbe ridurre fino al 40% della produzione di plastica, aumentare almeno del 60% la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e al tempo stesso impegnarsi per la pulizia degli ambienti già inquinati, aumento anche qui del 40%.

Il problema? “Per mettere quell’ultimo numero al potere delle persone, la sola pulizia richiederebbe almeno 1 miliardo di persone che partecipano all’annuale International Coastal Cleanup di Ocean Conservancy. Questo sarebbe un compito erculeo dato che è 660 volte lo sforzo della pulizia del 2019″.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025