News

Plastica nell’oceano: finora si è sottostimata la presenza dei delle particelle più piccole

L’oceano è pieno di plastica. Enormi ammassi di rifiuti che si sono accumulati in decine di anni. La spazzatura più vecchia ha già iniziato a disgregarsi, ma non a biodegradarsi. Da grossi pezzi sono diventati sempre più piccoli fino ad arrivare a dimensioni tale da essere difficilmente visti a occhio nudo. Un nuovo studio condotto dallo Scripps Institution ha evidenziato che finora si è sottostimato la presenza di quest’ultimi.

Secondo la nuova ricerca, il numero attualmente presente potrebbe essere un milione di volta più alto. Questo è il risultato delle rilevazioni fatte dall’oceanografo biologico Jennifer Brandon. Alcuni dei pezzi più piccoli sono stati trovati con concentrazioni di lunga maggiori. Il problema alla base di questa differenza con i precedenti studi risiede nel metodo di conteggio i quali finora non sono stati in grado di oltre una certa piccolezza.

 

Plastica nell’oceano: un milione di volte di più

Le parole di Dan Thornhill, direttore del programma della divisione di scienze oceaniche dell’NSF che è l’istituto che ha finanziato tale ricerca: “Nonostante l’enorme interesse per le microplastiche, stiamo appena iniziando a comprendere le dimensioni e gli effetti di questi contaminanti oceanici. Questo studio dimostra che le materie plastiche marine sono molto più abbondanti di quanto si pensasse e possono essere trovate potenzialmente ovunque nell’oceano. Ciò è preoccupante, specialmente quando le conseguenze per l’ambiente e la salute umana rimangono in gran parte sconosciute.”

Per arrivare a questo risultato, i ricercatori hanno esaminato degli invertebrati gelatinosi i quali funzionando da filtro, assorbono una grossa quantità di microplastica.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025