News

Arriva un nuovo tipo di plastica riciclabile all’infinito

La plastica è ormai un problema molto serio a livello globale. Tracce di plastica sono ovunque, nei mari, nelle acque interne, nella Terra, in enormi isole nell’Oceano ed in microparticelle nell’aria. Ormai in tutto quello che respiriamo, mangiamo e beviamo, potrebbero esserci tracce di plastica.

Lo smaltimento di questo materiale è un problema serio su cui ricercatori e ambientalisti sono a lavoro da tempo, sia per cercare soluzioni alternative ed ecologiche che per sensibilizzare la popolazione nel limitare l’utilizzo di questo materiale. A questo proposito sembra che un team di ricercatori sia riuscito nell’intento di realizzare un tipo di plastica riciclabile all’infinito. Se questo dovesse essere vero sarebbe una svolta, a patto che impariamo a differenziare la spazzatura correttamente.

 

Il PBTL, la plastica che si ricicla all’infinito

Questo nuovo tipo di plastica, il PBTL, è costituito da blocchi biochimici, i tiolattoni biciclici. Questo particolare materiale sarebbe in grado di non perdere la sua integrità ogni volta che viene riscaldato e fuso per essere rimodellato. Al contrario ogni volta che la plastica normale viene fusa, perde questa sua capacità e non può essere riutilizzata, oppure può essere riutilizzata solo una o due volte.

I ricercatori ritengono che sia possibile costruire con questo materiale tutti quei componenti dei veicoli o dei materiali da costruzione che oggi sono realizzati in plastica dura e non possono essere riciclati. Una componente che ogni anno costituisce una notevole parte dei rifiuti non differenziabili che inquinano il nostro pianeta.

Le proprietà di riciclabilità del PBTL sono state testate fondendo lotti di questo materiale a 100 °C, per 24 ore e aggiungendo un catalizzatore. Il nuovo lotto ottenuto è risultato avere le stesse proprietà e la stessa resistenza di quello originale prima della fusione.

 

Un po’ d’impegno da parte dell’essere umano

Secondo i ricercatori questo processo può essere ripetuto un numero indefinito di volte. Il PBTL però non può essere riciclato con altri tipi di plastica. Per questo dovremmo essere in grado di differenziarlo correttamente, utilizzando contenitori appositi per il PBTL.

Ma impegnarci un po’ nella raccolta differenziata dei rifiuti non dovrebbe essere un problema. Nel 2020 e con la situazione in cui versa la Terra, dovrebbe essere un nostro normale compito e un impegno verso noi stessi. Perché la Terra è il pianeta dove noi viviamo e noi stiamo facendo in modo che non sia più un luogo adatto a noi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025