News

Mappati per la prima volta dallo spazio i rifiuti di plastica

Prima analisi spaziale in assoluto dei depositi di plastica. Grazie all’intelligenza artificiale nel processo, la priorità è salvare gli oceani. Tonnellate di plastica sono sparse per il pianeta Terra. È noto da molto tempo. Ma una mappatura dallo spazio non era mai stata fatta.

Sky News ha riferito lunedì di aver intrapreso una sorta di tour virtuale del pianeta, controllando dove ci sono depositi di plastica. L’iniziativa è stata resa possibile da un team di Global Plastic Watch.

Il nuovo strumento utilizza immagini satellitari e intelligenza artificiale e rappresenterà una mappatura senza precedenti in questo contesto. Non ci sono più solo modelli o stime. “Identificare i luoghi dei rifiuti nelle immagini satellitari è totalmente nuovo ed è qualcosa di molto difficile da fare, anche su piccola scala“, ha spiegato lo scienziato Caleb Kruse. La piattaforma è pubblica e gratuita e uno degli obiettivi è cercare di prevenire l’accumulo di plastica negli oceani.

 

Una “popolazione di plastica” negli oceani

Si stima che per ogni minuto che passa, l’equivalente di un camion pieno di plastica entri nelle acque del pianeta. Ogni anno muoiono circa 100.000 mammiferi marini.

Il team guidato da Caleb Kruse utilizza l’intelligenza artificiale per cercare, nelle immagini satellitari dell’Agenzia spaziale europea, immagini che hanno caratteristiche dei siti di deposito di plastica. Cerca, ad esempio, strade per veicoli pesanti e aree di spazzatura con tonalità di grigio e marrone. “La parte pazzesca è che troviamo posti come questo ovunque“, ha avvertito Kruse.

E l’accumulo di plastica non ha nemmeno bisogno di essere significativo per essere rilevato: Global Plastic Watch è in grado di rilevare “file” di plastica di almeno cinque metri. La posizione dei depositi di plastica viene visualizzata quasi in tempo reale su una mappa globale interattiva.

L’idea è di non incolpare o nominare determinati luoghi o possibili responsabili. La priorità di questo progetto è fornire maggiori informazioni ai governi sull’argomento, ha spiegato il funzionario Fabien Laurier. “È difficile controllare ciò che non puoi misurare o localizzare“, ha detto a Sky News il funzionario delle Nazioni Unite Kakuko Nagatani-Yoshida.

In Indonesia, il quinto Paese con più plastica nell’oceano, lo strumento è già stato utilizzato dal governo per individuare discariche illegali o non ufficiali.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025