News

Plastica nel vento: l’effetto delle particelle nell’aria sul clima

La microplastica è un termine che negli ultimi anni si è fatto sempre più sentire, sia come conseguenza dei comportamenti inquinanti dei decenni precedenti, sia per gli studi intensi fatti in merito che hanno portato nuove informazioni alla luce. Le micro particelle della plastica sono finite ovunque, trovate in fondo agli oceani più profondi come sulla vetta dell’Everest. Si trovano anche nel vento e hanno addirittura un effetto sul clima.

 

Plastica e vento

Le parole di Laura Revell, scienziata che studia l’atmosfera presso l’Università di Canterbury: “Abbiamo studiato come i frammenti e le fibre di microplastiche, due tipi di microplastiche comunemente presenti nell’atmosfera, interagiscono con la luce e abbiamo utilizzato queste informazioni in un modello climatico globale per calcolare l’impatto complessivo delle microplastiche trasportate dall’aria sul clima terrestre. Sulla base delle nostre ipotesi, che sono state tratte dal numero limitato di studi sulle microplastiche nell’aria fino ad oggi, l’impatto delle microplastiche nell’aria sul clima è attualmente piccolo, come previsto”.

Attualmente il problema della plastica nel vento, sotto forma di particelle minuscole. è basso, ma il rischio è alto. Con l’aumento di quest’ultime, che è sostanzialmente una certezza, potrebbero verificarsi un conseguente aumento della dispersione della luce ultravioletta finendo per dare vita a un effetto di riscaldamento della superficie terrestre maggiore.

Secondo i ricercatori: “Le microplastiche possono quindi contribuire all’effetto serra. Nel complesso, le microplastiche si diffondono prevalentemente nelle regioni UV e visibili, come indicato dalla singola albedo di dispersione, mentre nell’infrarosso assorbono le radiazioni quasi quanto le disperdono. In assenza di sforzi seri per affrontare l’inquinamento da microplastiche, i rifiuti di plastica mal gestiti potrebbero esercitare un’influenza sul clima in futuro.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More