News

Plastica nel vento: l’effetto delle particelle nell’aria sul clima

La microplastica è un termine che negli ultimi anni si è fatto sempre più sentire, sia come conseguenza dei comportamenti inquinanti dei decenni precedenti, sia per gli studi intensi fatti in merito che hanno portato nuove informazioni alla luce. Le micro particelle della plastica sono finite ovunque, trovate in fondo agli oceani più profondi come sulla vetta dell’Everest. Si trovano anche nel vento e hanno addirittura un effetto sul clima.

 

Plastica e vento

Le parole di Laura Revell, scienziata che studia l’atmosfera presso l’Università di Canterbury: “Abbiamo studiato come i frammenti e le fibre di microplastiche, due tipi di microplastiche comunemente presenti nell’atmosfera, interagiscono con la luce e abbiamo utilizzato queste informazioni in un modello climatico globale per calcolare l’impatto complessivo delle microplastiche trasportate dall’aria sul clima terrestre. Sulla base delle nostre ipotesi, che sono state tratte dal numero limitato di studi sulle microplastiche nell’aria fino ad oggi, l’impatto delle microplastiche nell’aria sul clima è attualmente piccolo, come previsto”.

Attualmente il problema della plastica nel vento, sotto forma di particelle minuscole. è basso, ma il rischio è alto. Con l’aumento di quest’ultime, che è sostanzialmente una certezza, potrebbero verificarsi un conseguente aumento della dispersione della luce ultravioletta finendo per dare vita a un effetto di riscaldamento della superficie terrestre maggiore.

Secondo i ricercatori: “Le microplastiche possono quindi contribuire all’effetto serra. Nel complesso, le microplastiche si diffondono prevalentemente nelle regioni UV e visibili, come indicato dalla singola albedo di dispersione, mentre nell’infrarosso assorbono le radiazioni quasi quanto le disperdono. In assenza di sforzi seri per affrontare l’inquinamento da microplastiche, i rifiuti di plastica mal gestiti potrebbero esercitare un’influenza sul clima in futuro.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025