News

Il Polo Nord non avrà presto ghiaccio in estate

Il Polo Nord non avrà più ghiaccio in estate, almeno temporaneamente. L’efficacia delle misure di protezione del clima determinerà quanto spesso e per quanto tempo rimarrà tale. Dopo aver analizzato 40 modelli climatici, gli scienziati hanno considerato l’evoluzione della calotta glaciale artica in uno scenario con elevate emissioni di CO2 e scarsa protezione del clima. Come previsto, il ghiaccio marino è scomparso rapidamente in estate.

Tuttavia, questo nuovo studio rileva che anche il ghiaccio marino estivo scompare occasionalmente, anche se le emissioni di CO2 vengono ridotte rapidamente. Ciò significa che, se riduciamo le emissioni globali in modo rapido e sostanziale e manteniamo il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C rispetto ai livelli preindustriali, è probabile che il ghiaccio artico scompaia occasionalmente in estate, anche prima del 2050.

Questa è una sorpresa“, ha dichiarato Dirk Notz, ricercatore dell’Università di Amburgo e leader del team. L’articolo scientifico è stato pubblicato il 17 aprile in Geophysical Research Letters.

 

Sarà solo un modello?

Il Polo Nord è coperto dal ghiaccio marino durante tutto l’anno. In estate, l’area dello strato di ghiaccio marino diminuisce e in inverno ricresce.

In risposta al riscaldamento globale, l’area coperta dal ghiaccio marino si è ridotta negli ultimi decenni, il che ha notevolmente influenzato l’ecosistema e il clima artico. Oltre ad essere una riserva di caccia e un habitat per orsi polari e foche, la calotta glaciale mantiene fresco l’Artico riflettendo la luce del sole.

Secondo la ricerca, la frequenza con cui l’Artico perderà in futuro la copertura del ghiaccio marino dipende in modo critico dalle emissioni di CO2: se le emissioni vengono ridotte rapidamente, le estati senza ghiaccio si verificheranno solo occasionalmente.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Read More