La scienza ci ha fornito molte teorie sullo spazio esterno, l’esistenza di multiversi e buchi neri. Teorie che, a priori, potrebbero sembrare abbastanza assurde, ma che derivano da fatti molto più verificabili di quanto pensassimo. Sono 33 gli scienziati in tutto il mondo, ad esempio, ad aver trovato prove che dimostrano che i polpi provengono dallo spazio.
La ricerca è stata pubblicata nel 2018 e solleva l’ipotesi dell’esistenza di virus spaziali e mutazioni millenarie che hanno attaccato i nostri amici cefalopodi e li hanno dotati di un’intelligenza sovrumana e della capacità di difendersi.
La vita sulla Terra è stata significativamente influenzata dalla biochimica spaziale. In particolare dalle comete, considerate portatrici e distributori di vita nel cosmo e sul nostro pianeta. Ciò è dovuto alla composizione chimica che ospitano al loro interno, e che è stata opportunamente verificata dagli astronomi negli ultimi decenni.
Sulla base di questi studi, il team di ricerca ha ritenuto che, in una delle comete che si sono schiantate milioni di anni fa sulla Terra, fosse incluso un retrovirus extraterrestre. Questo si inseriva negli organismi viventi del tempo e ne guidava l’evoluzione in direzioni completamente nuove. “I retrovirus possono potenzialmente aggiungere nuove sequenze di DNA ai genomi terrestri e guidare ulteriori cambiamenti mutageni all’interno della linea germinale e dei genomi somatici“, spiega Hoyle Wickramasinghe, astrofisico britannico dell’Università di Buckingham.
In questo senso, Wickramasinghe afferma che gli antenati dei polpi sono stati una delle prime specie colpite da questi virus provenienti dallo spazio. Pertanto, i cefalopodi sono la mutazione più pura nella galassia. Per questo motivo i cefalopodi hanno sviluppato tentacoli in una sorprendente varietà di dimensioni e forme, e in quello che sembrava un periodo di tempo straordinariamente breve.
Seguendo questa stessa linea “scientifica”, tutto sembra indicare che i cefalopodi, la categoria da cui provengono i polpi, siano il primo segno di vita esotica che ha origine nello spazio. Cioè, sono il primo essere vivente extraterrestre con cui abbiamo contatto.
Per quanto supportata sia la teoria, non ci sono prove sostanziali per dire che i polpi provengano dallo spazio. Tuttavia, la chimica spaziale e la biologia acquisiscono importanza ed è necessario un’interfaccia tra fisica e biologia che incoraggi le discussioni. In ogni caso, questa ricerca è solo un altro esempio di quanto lontano possa spingersi la speculazione scientifica. E ad ogni buon conto, nessuno scienziato ha ancora osato confutare la loro ricerca.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…