News

Portulaca: l’erba più nutriente che tutti dovremmo mangiare

Quando pensiamo alle erbacce giustamente non pensiamo a qualcosa di commestibile. Pensiamo al nostro giardini e per quanto sia dispendioso e fastidioso alcune erbacce, se cosi possiamo chiamarle, non sono cattive e sono commestibili. Un’erbaccia è considerata un termine generale per qualsiasi pianta che cresce dove non è desiderata.

Con questa definizione in mente, è facile credere che ci siano un certo numero di erbacce che potremmo far crescere per le loro qualità ornamentali o addirittura nutrizionali, come l’ortica o il dente di leone, che cresce in modo prolifico, contiene bei fiori gialli ed è commestibile. Oltre a queste erbe conosciute c’è un altra pianta che è davvero nutriente e che tutti dovremmo mangiare di più.

 

Portulaca, un’erba da inserire nella nostra dieta poiché nutriente

Questa pianta selvatica è chiamata portulaca e Ha steli succulenti che possono essere di colore verde o talvolta rosso, con foglie piatte, spesse e carnose. Viene spesso foraggiato in spazi pubblici come parchi, prati o talvolta nei cortili. Come con qualsiasi altra cosa che viene raccolta, come funghi selvatici o fiori commestibili come le viole, è importante sapere cosa stiamo cercando quando raccogli la portulaca. Può essere identificata dalle sue foglie e dagli steli leggermente legnosi che ricordano una pianta succulenta sia alla vista che al tatto.

Un altro modo per identificare facilmente la portulaca è il modo in cui la pianta cresce sui suoi steli, in un raggruppamento a forma di stella di quattro foglie. Questa pianta può essere consumata cruda, come parte di un’insalata, su un panino, come guarnizione per i tacos, o anche al posto di alcune erbe e altra lattuga. Ha un sapore succoso e aspro e una consistenza croccante, e spiega che sebbene mangiarla cruda sia comune, la portulaca può anche essere leggermente saltata o gustata in salamoia.

Usata anche come medicinale

Ha un sapore piuttosto aspro e speziato che spesso ricorda la rucola. Inoltre non è solo un commestibile selvatico che può essere facilmente scambiato nelle ricette, è anche ricca di valore nutrizionale e alcuni benefici medicinali. È ricca di vitamine A e C, magnesio, ferro, nonché elevate quantità di acidi grassi Omega 3, che si trovano principalmente nel pesce, rendendolo un’ottima fonte di Omega 3 a base vegetale. La portulaca contiene anche elevate quantità di folato, che aiuta le nostre cellule a dividersi in modo sicuro, e il consumo di folato durante la gravidanza può anche aiutare a prevenire i difetti alla nascita.

Questa pianta è stata anche utilizzata per usi medicinali. Infatti è in grado di curare tosse, ustioni e mal di testa, nonché nei trattamenti per malattie che colpiscono il fegato e l’intestino. Gli usi medicinali della portulaca non si fermano qui, poiché l’articolo spiega ulteriormente che può essere usato come rilassante muscolare, diuretico e come trattamento per la psoriasi. Possiamo trovarla davvero ovunque ed è possibile coltivarla e prendersene cura.

Foto di WikimediaImages da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Read More