News

Futuro incerto per la Posidonia, il cambiamento climatico minaccia la pianta marina

I verdi prati sottomarini delle Posidonia che circondano le Isole Baleari sono una delle difese naturali più potenti al mondo contro i cambiamenti climatici. Un ettaro di questa antica e delicata pianta può assorbire 15 volte più anidride carbonica ogni anno rispetto a un pezzo di dimensioni simili della foresta pluviale amazzonica. Ma questo tesoro globale è ora sotto la pressione estrema dei turisti, dello sviluppo e, ironia della sorte, dal cambiamento climatico.

La Posidonia oceanica si trova in tutto il Mediterraneo, ma l’area tra Maiorca e Formentera è di particolare interesse, essendo stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco oltre 20 anni fa. Qui ci sono circa 55.000 ettari della pianta, che aiuta a prevenire l’erosione costiera, funge da vivaio per i pesci, ma svolge anche un ruolo significativo a livello globale nell’assorbimento di CO2.

A seconda della temperatura dell’acqua, la specie si riproduce sessualmente attraverso la fioritura o asessualmente clonando se stessa. Questa capacità di clonarsi significa che può vivere un tempo estremamente lungo. Ma nonostante la sua capacità di vivere quasi all’infinito, la Posidonia sta trovando il mondo moderno sempre più insidioso.

 

La Posidonia e la sua eterna lotta contro il clima e i danni dell’uomo

Questo tappeto verde vivido che si estende sotto i mari delle Baleari deve affrontare una continua minaccia da parte delle barche che lasciano cadere le ancore che schiacciano, lacerano e distruggono i prati. Uno studio ha dimostrato che tra il 2008 e il 2012 i prati di Posidonia a Formentera si sono ridotti del 44% a causa dell’impatto di un ancoraggio. La pianta cresce anche molto lentamente. Il danno causato dall’ancora di uno yacht in un solo giorno diversi anni fa richiederebbe quasi 1.000 anni per essere ripristinato.

Un’altra minaccia proviene dalle troppe sostanze nutritive nelle acque, causate dagli effluenti rilasciati dai siti di trattamento delle acque nelle isole. Ma forse la sfida più grande e difficile per la Posidonia è il cambiamento climatico. Allora cosa si può fare per aiutare a proteggere questa pianta incredibilmente potente? L’azione del governo per proteggere la Posidonia nelle Baleari è stata intensificata negli ultimi anni e la consapevolezza pubblica dell’importanza della specie è in aumento. Ma alcuni ricercatori ritengono che dare un valore finanziario al carbonio bloccato da Posidonia potrebbe liberare i fondi per salvarlo.

Questa sarebbe una buona notizia a Ibiza e Formentera. Se il carbonio che è già stato sequestrato dalle fanerogame aumenta di valore, allora pagherà per proteggere e persino tentare di ripristinare le distese di Posidonia. Ma il tempo e l’aumento delle temperature sono la sfida principale. L’intera questione della piantagione di fanerogame marine è che è necessario uno sforzo enorme all’inizio per avviare il processo. E poi attendere che la pianta stessa cresca. Su scale temporali umane  è impossibile che questo avvenga in tempi brevi, ma forse tra qualche secolo tutto si risolverà.

Ph. Credit: Ibiza Travel

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025