News

Possibile legame tra terapia per la prostata e diabete di tipo due

L’Università di Edimburgo e l’University College di Londra guidati dalla professoressa Ruth Andrew, cattedra di endocrinologia farmaceutica a Edimburgo, hanno condotto una ricerca incentrata a capire il legame tra diabete e terapia per la prostata.

I ricercatori hanno scoperto che i farmaci prescritti per la cura di patologie prostatiche, primo tra tutti il finasteride, possono fare da grilletto all’instaurarsi del diabete di tipo 2, il diabete insulino non dipendente, questo poichè essi rallentano il metabolismo del corpo e lo rendono meno sensibile all’azione dell’insulina, il tanto conosciuto ormone pancreatico.

 

La sostanza incriminata

Un inibitore della 5-alfa-reduttasi, enzima che produce il più potente ormone della famiglia degli androgeni, utilizzato per il trattamento della ipertrofia prostatica benigna (BPH), un accrescimento anomalo non canceroso della prostata, la quale a causa dell’intimo rapporto con la vescica può causare problemi di diminuita continenza proprio per l’aumento di volume prostatico.

Per determinare gli effetti sulla salute del farmaco, i ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di 55.275 uomini nel Regno Unito a cui erano stati prescritti inibitori della 5-alfa-reduttasi per il loro BPH per 11 anni.

Il risultato mostra che il rischio di sviluppo di diabete di tipo due è circa di un terzo aumentato in questi pazienti, un valore abbastanza importante, “Questi risultati saranno particolarmente importanti per lo screening sanitario negli uomini anziani che sono già tipicamente ad alto rischio di diabete di tipo 2“, ha affermato la professoressa Andrew.

 

Una lama a doppio taglio

Il professor Andrew sostiene che i ricercatori continueranno a studiare pazienti che assumono questi farmaci per aiutarli a capire meglio chi è maggiormente a rischio, ma che chi ne ha bisogno dovrebbe ugualmente continuare a prenderli anche alla luce dello studio effettuato, magari valutando con il proprio medico di famiglia possibili metodi di cura alternativi una volta ponderati i rischi ed i benefici della terapia convenzionale.

Redazione

Recent Posts

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025