News

Precipitazioni: il rapido cambiamento mette a rischio l’agricoltura

Secondo uno studio, i cambiamenti climatici e in particolare la variazione della frequenza delle precipitazioni modificheranno il mondo entro i prossimi venti anni.

L’impatto più evidente si verificherà nelle più importanti aree di coltivazione mondiale. Si prevede che nel 2040, fino al 14% della terra dedicata a grano, mais, riso e soia sarà permanentemente più secca rispetto al 1986, mentre il 31% sarà più umido.

 

Il rapido cambiamento

Molti agricoltori hanno già notato, in alcune regioni, un cambiamento climatico con modelli di precipitazioni diversi da quelli di una generazione fa.

I ricercatori hanno simulato, attraverso un computer, le future emissioni di gas a effetto serra per misurare il “tempo di emergenza” o TEP. Ciò ha permesso di individuare i paesi che stanno velocemente cambiando il loro clima.

Tra questi l’Australia sudoccidentale, l’Africa meridionale, il sud-ovest del Sud America, il Messico centrale e il Mediterraneo stanno diventando sempre più secchi. Il Canada, la Russia, l’India e gli Stati Uniti orientali rappresentano le aree più umide.

La dottoressa Maisa Rojas, dell’Università del Cile e principale autrice dello studio, ha dichiarato: “Questi sono sicuramente i paesi che dovranno pensare piuttosto rapidamente a cosa vorrebbero fare con la loro produzione di grano“.

Aggiungendo: “I cambiamenti rilevabili delle precipitazioni sono ovviamente non solo importanti per l’agricoltura, ma per la gestione delle risorse idriche più in generale, quindi i nostri risultati sono rilevanti anche per altri settori“.

Alcune paesi del mondo hanno già acquisito regimi di pioggia completamente nuovi rispetto alla media dei 30 anni compresi tra il 1986 e il 2005. Tra questi ci sono , tra cui  Russia, Norvegia, Canada e parte della costa orientale degli Stati Uniti.

Elena Camaione

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025