La pressione alta è una condizione che riguarda milioni di persone nel Mondo. Le cause sono varie: il fumo, l’obesità, fattori ereditari, lo stress, condizioni fisiologiche del cuore, e così via.
Viene considerata normale quando è pari a 120mm Hg quando il cuore batte (sistolica) e 80mm Hg quando il cuore si rilassa (diastolica). Viene considerata invece alta, quando il primo valore è pari o superiore a 140 mm Hg e/o il secondo valore è pari o superiore a 90 mm Hg.
In realtà, anche una pressione arteriosa bassa può comportare problemi. La pressione viene invece considerata eccessivamente bassa quando i due valori suddetti sono pari o inferiori a 90 Hg e 60 Hg. Sebbene sia considerata meno rischiosa, una pressione troppo bassa può portare debolezza fisica, capogiri, fino ad un arresto cardiaco.
Tornando alla pressione alta, i sintomi più comuni sono mal di testa, affanno, capogiri, dolori al petto, palpitazioni cardiache e perdite di sangue dal naso. Sebbene spesso possa essere asintomatica. Se non controllata, l’ipertensione può portare a infarto, insufficienza cardiaca, aneurismi, ictus, insufficienza renale, cecità e deficit cognitivi.
Come si può prevenire la pressione alta? In questi 5 modi.
Un vademecum su come prevenire la pressione alta ce lo fornisce la Società di Mutuo Soccorso Fab Fondo Assistenza e Benessere. Ecco cosa dice:
2. Bere poco alcol: Limita l’assunzione di alcol alle dosi consigliate dall’Oms (un bicchiere al giorno per le donne, due per gli uomini).
3. Attività fisica: Fai esercizio fisico regolarmente e mantieni il peso corporeo nella norma. Ogni 5 kg di peso in eccesso persi, la pressione massima (sistolica) può diminuire da 2 a 10 punti.
4. Smettere di fumare: Smetti di fumare e di esporti al fumo passivo.
5. Gestire lo stress: Impara a gestire lo stress in maniera sana, ad esempio attraverso la meditazione, esercizi fisici appropriati e contatti sociali positivi.
Vale comunque la pena dire che in certi casi anche osservando questi consigli, possa risultare ugualmente alta essendo una situazione fisiologica. In tal caso, l’uso di farmaci si rende inevitabile.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…