News

Pressione alta, come riconoscerla? I sintomi principali e i rimedi

Sono tante le persone che soffrono di ipertensione. Accezione con la quale si definisce la pressione alta. Tuttavia, molte di esse non sanno di soffrirne. È vitale sapere se soffri di pressione alta o meno, poiché può portare a seri problemi di salute come infarti e ictus.

Al fine di determinare quale sia la nostra situazione, è possibile farla controllare presso una farmacia, il proprio medico curante o un pronto soccorso. Senza contare che è possibile acquistare un misuratore della pressione per farlo comodamente a casa, visto che quando ce l’ha misura un dottore o un farmacista, la “sindrome del camice bianco” rischia di farla salire ulteriormente.

Sebbene sia consigliato acquistare un misuratore manuale, più attendibile di quello elettronico. C’è poi da dire che alcuni luoghi di lavoro prevedono delle infermerie dove poterlo fare.

Secondo le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, una pressione sanguigna perfetta è di 120-80. Anche se una pressione 110-70 è considerata ancora più ottimale poiché lontana dai limiti. I limiti massimi prima dei quali la pressione viene considerata alta, sono pari a 140-85.

 

Pressione alta: sintomi

Spesso l’ipertensione è asintomatica. Però alcune avvisaglie le lancia, come forti mal di testa, problemi visivi, dolore toracico e sangue dal naso. Anche una sensazione di testa “ovattata” può essere considerata un sintomo della ipertensione.

Sebbene questo sintomo potrebbe essere indice della situazione opposta, ovvero un valore pressorio troppo basso. Per essa si intende un valore pressorio di 90/60 o inferiore.

 

Pressione alta: rimedi

La pressione alta può essere ridotta bevendo poco alcol nel corso della settimana, riducendo il fumo o smettendo del tutto, fare esercizi fisici tra cui camminare, perdere peso, ridurre il sale nei cibi.

Naturalmente, laddove c’è una patologia cronica, occorre praticare una terapia farmacologica. La quale finisce per essere a vita, con una posologia che può cambiare nel tempo.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025