News

Rete 5G e previsioni del tempo: in futuro potrebbero essere sempre meno affidabili

Le previsioni del tempo sono spesso e volentieri azzeccate anche se con il clima che impazzisce, ogni tanto sbagliano. Si tratta di errori abbastanza sporadici, ma che nel futuro potrebbero diventare sempre più frequenti. Questo è dovuto, non solo all’appena citato cambiamento climatico, ma anche per colpa d’altro. Come da titolo, l’inconveniente sarà dovuto alla rete di telecomunicazione di nuova generazione, il 5G.

Settimana scorsa c’è stato un incontro internazionale per quanto riguarda proprio la rete 5G; serviva per mettere dei paletti, dei protocolli e aspetti simili. Affianco a questo evento però uno studio condotto da diversi enti tra cui la NASA, ma anche la Marina (Navy), ha evidenziato come questa nuova tecnologia andrà ad interferire con le previsioni del tempo.

 

Rete 5G e previsioni del tempo

Il problema risiede nella banda di frequenza a 24 gigahertz. Le apparecchiature che la sfruttano finiranno per interferire cone le trasmissioni dei satelliti che orbita sopra i poli della terra; quest’ultimi servono per raccogliere i dati meteorologici. Nello specifico, andranno in conflitto con i sensori usati nei satelliti che servono per analizzare il vapore acqueo presente nell’atmosfera. Si parla di una potenziale perdita del 77,4% dei dati.

L’accordo appena preso in Egitto, l’incontro internazionale, non ha preso in considerazione questa possibilità. Ora sono i governi che devono muoversi per cercare di risolvere la situazione anche se, per fortuna, al momento l‘infrastruttura dedicata al 5G non è ancora così diffusa. Bisogna trovare il modo di far convivere le due cose perché se da un lato le previsioni del tempo ci servono, dall’altro il 5G ha dimostrato di avere potenzialità enormi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025