News

La prima immagine di un buco nero non ritrae quello al centro della nostra galassia: ma perché?

Come sappiamo dopo un lungo lavoro, durato anni, i ricercatori dell’Event Horizon Telescope (EHT), sono riusciti a catturare la prima immagine reale di un buco nero. O meglio dell’orizzonte degli eventi che lo circonda e che lascia intravedere al suo interno quella che è l’ombra del buco nero. Una svolta epocale nello studio dell’astrofisica e dell’astronomia, un’immagine senza precedenti che segna l’inizio di una nuova era.

 

Cos’è che ha reso M87 un candidato migliore?

Quella che i ricercatori hanno mostrato con emozione nella conferenza del 10 Aprile a Bruxelles, è l’immagine del buco nero supermassiccio M87, che si trova al centro della Galassia Messier. Ma perché i ricercatori ci hanno mostrato questo buco nero che si trova in una galassia vicina, e non quello che si trova al centro della nostra Via Lattea, ovvero Sagittarius A*?

Il buco nero M87 si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra, mentre Sagittarius A* si trova relativamente più vicino a noi, perché quindi non sceglierlo come oggetto dell’indagine?

I ricercatori non hanno scelto Sagittarius A*, a causa delle scarse condizioni di osservazione dalla Terra. M87 è si più lontano, ma anche molto, molto più grande del buco nero al centro della Via Lattea. Ha una massa pari a 6,5 miliardi di volte maggiore a quella del Sole, mentre Sagittarius A* è circa 4 milioni di volte più grande del Sole. La sua grandezza ed il fatto che tra noi e M87 non ci sia materiale, rende la grandezza angolare del buco nero della galassia Messier molto più facilmente osservabile, come ha dichiarato il professor Dotti durante la trasmissione in diretta della conferenza su Focus.

 

Sagittarius A*, il buco nero che non vuole essere visto

Fotografare Sagittarius ci avrebbe dato si un immagine più dettagliata, ma la Terra non si trova nella giusta posizione per poterlo osservare e fotografare. Questo perché il sistema solare si trova in uno dei bracci della galassia a spirale in cui ci troviamo, la Via Lattea. Guardando quindi dalla Terra in direzione del centro della nostra galassia, dove si trova Sagittarius A*, vedremmo tra noi e lui, un infinità di materiali: polveri, gas, stelle e pianeti. Questo renderebbe l’osservazione del buco nero un po’ come capanna di legno al centro di un bosco, scegliendo come punto di osservazione il bordo della foresta.

I radiotelescopi come la rete dell’Event Horizon, potrebbero anche eliminare una parte del disturbo dovuto ai materiali che si frappongono tra noi e Sagittarius nell’osservazione, permettendoci di intravederlo. Ma il buco nero al centro della nostra galassia non collabora. Ovvero rende molto difficile la sua osservazione a causa dei continui e rapidi cambiamenti nel suo segnale. Per questi motivi, il team dell’EHT, non è ancora riuscito a “scattare” un immagine adeguata allo schivo Sagittarius A*.

 

La foto di M87, il passaggio in una nuova era

La scelta più ovvia e più giusta è stata quindi quella di osservare il gigantesco, seppur lontano, M87. Le cui grandi dimensioni e consistenza, lo hanno reso il candidato ideale per regalare al mondo ciò che aspettava da 100 anni, da quando Einstein per la prima volta sognò di vedere l’immagine di un buco nero. Un regalo per la scienza quello dell’EHT, che dimostra la validità delle teorie dello scienziato tedesco, e che corrisponde a tutti i modelli presentati finora, dimostrando che no, non ci eravamo sbagliati.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More