News

Scoperta più da vicino la prima mummia egizia incinta al mondo

Questa antica mummia egizia, considerata dagli archeologi del Museo Nazionale della Polonia a Varsavia, un sacerdote maschio, è riuscita a nascondere la vera identità per ben due secoli. Si tratta in realtà di una donna in gravidanza, la prima in tutto il mondo. La donna è di alto lignaggio e aveva un’età compresa tra i 20 e i 30 anni ed è stata imbalsamata durante il 1 secolo a.c.

Tale nuova individuazione sarà fondamentale per gli specialisti al fine di ricostruire l’ambito, tutt’oggi poco conosciuto, della gravidanza nei tempi antichi, oltre a poter fornire informazioni sulle usanze funerarie egizie e sull’interpretazione della gravidanza nell’antica religione egizia. Perché il feto non sia stato esportato e imbalsamato separatamente resta ancora un mistero. Potrebbe tuttavia far luce su chi per gli egizi aveva accesso all’aldilà.

 

Prima mummia egizia di una donna incinta al mondo

Inoltre il luogo del suo ritrovamento rimane incerto; la mummia era in una delle tombe reali di Tebe. In realtà, ciò non può essere comprovato, potrebbe trattarsi di un dato ideato con il fine di aumentare il prezzo d’acquisto della mummia. Certamente la donna doveva far parte della nobiltà tebana, in quanto la sua imbalsamazione fu effettuata da esperti con estrema cura e materiali di alta qualità. Inoltre, era dotata di un ricco corredo di amuleti e si ipotizza fossero presenti altri reperti purtroppo depredati dagli antiquari nel diciannovesimo secolo.

Dallo studio è emerso anche che le ossa erano troppo delicate per essere quelle di un uomo, mancavano gli organi riproduttivi maschili e una ricostruzione tridimensionale ha rivelato la presenza del seno. Tuttavia cosa ci faceva una donna in un sarcofago non suo? Forse un antiquario voleva farla passare per un oggetto di maggior valore. A supportare questa teoria, l’evidente danneggiamento riportato da alcune bende della mummia, probabilmente causato dai saccheggiatori dell’epoca che rovistavano tra loro alla ricerca di amuleti di valore. È dunque impossibile sapere chi fosse questa donna, o se davvero provenisse da Tebe.

Il team ritiene che lo studio dei tessuti molli della mummia che si sono conservati potrebbe fornire alcuni indizi. L’elevata mortalità durante la gravidanza e il parto a quei tempi non è un segreto. Crediamo quindi che la gravidanza possa aver contribuito in qualche modo alla morte della giovane.

Ph. Credit: Warsaw mummy Project

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025