Nell’immaginario comune la primavera è quella stagione in cui prende vita, la rinascita dopo il freddo tocco dell’inverno. Certo, effettivamente lo è, me con gli effetti del cambiamento climatico la separazione tra le due stagioni appena citate è diventato sempre più labile mentre a volte risulta essere fin troppo brusco. Un altro luogo in cui la stagione della rinascita risulta un fenomeno violento è Marte. Delle recente immagini hanno mostrato cosa avviene sul pianeta rosso in tale periodo.
Per cominciare bisogna immaginarsi l’inverno sul nostro vicino. I poli si ghiacciano, ma il fenomeno non interessa l’acqua bensì il diossido di carbonio. Nel momento in cui la posizione intorno al sole cambia ecco che il calore fa sciogliere tali formazioni in molto rapido tanto che non c’è il passaggio alla fase liquida, si passa direttamente alla fase gassosa. Il fenomeno risulta particolare in quanto il ghiaccio si forma in lastre trasparenti che fanno da lente d’ingrandimento facendo sciogliere gli strati inferiori, quelli più vicino alla superficie, ovvero la sabbia. Il risultato finale è quando si forma troppo gas, quest’ultimo si libera facendo esplodere lo strato più esterno e spargendo grandi quantità di sabbia.
Le immagini, messe insieme a formare un scena più ampia, sono state catturate dal satellite dell’ESA Ros Cosmos ExoMars. Il suo obiettivo principale è studiare la presenza di gas sul pianeta ed è quello che sta facendo dal suo arrivo ovvero l’ottobre del 2016. Il sensore adibito alla raccolta di questi dati è CaSSIS, una camera ad alta-risoluzione. Le immagini risalgo alla fine di maggio di quest’anno e ovviamente ci è voluto un po’ prima del loro arrivo sulla Terra, come molte altre meraviglie dello spazio.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…