Categorie: News

Il primo iPad pieghevole potrebbe arrivare nel 2028

Si torna a parlare di Apple e del suo interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Nonostante l’azienda non abbia ancora lanciato ancora nessun prodotto di questo tipo, sono diverse le voci dei leaker che confermano che l’azienda stia lavorando per portarne in campo diversi. In questi giorni, sono trapelate nuove informazioni in merito a quello che dovrebbe essere il primo iPad pieghevole. Andiamo a vedere di che si tratta!

A parlare dei futuri piani di Apple riguardo un possibile iPad pieghevole è stato il noto Mark Gurman di Bloomberg. L’uomo ha dichiarato di essere venuto a conoscenza del fatto che Apple stia lavorando ad un tablet pieghevole da portare in campo nel 2028. Quali saranno le sue caratteristiche?

 

iPad pieghevole con display da 18,8 pollici: Apple ci sta lavorando

Secondo le fonti di Gurman, l’iPad pieghevole alla quale Apple sta lavorando già da circa due anni avrà un display da 18,8 pollici. Il dispositivo, da aperto, avrà dimensioni simili a due iPad Pro messi vicini. Lo scopo dell’azienda è probabilmente quello di proporre un’alternativa del tablet che somigli a tutti gli effetti ad un Mac. Siamo certi che in molti apprezzeranno il tentativo. Considerando che la tecnologia sarà piuttosto innovativa, ci si aspetta che il prezzo dei dispositivo sarà parecchio alto, probabilmente superiore ai 2000 euro.

Ricordiamo che iPad non è l’unico dispositivo che Apple vuole rendere pieghevole. Nel corso dei prossimi anni, infatti, dovrebbe arrivare in campo anche un iPhone con le stesse caratteristiche e un display più grande di quello degli attuali Pro Max. Nei prossimi mesi dovrebbero arrivare nuove informazioni a riguardo. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025