News

Proposto da due ricercatori francesi il computer analogico che usa le onde del Wi-Fi

I due ricercatori francesi, Geoffroy Lerosey del Langevin Institute e Philipp del Hougne della società Greenerwave, hanno sviluppato un modo per processare analogicamente i dati basandosi sulle onde, utilizzando i normali segnali Wi-Fi.

Sappiamo che i computer elaborano le informazioni digitali con il sistema binario fatto di 1 e 0. Ma già dagli inizi delle ricerche sull’informatica, si era ipotizzato di utilizzare dei processori analogici, un approccio che richiede sicuramente meno energia, ma che come è noto, fu definitivamente sconfitto dall’avvento del digitale.

Ma potrebbe non essere detta l’ultima parola e l’analogico potrebbe tornar a far parlare di se!

 

Il modello per un computer analogico

Infatti mentre gli ingegneri informatici si adoperano per sconfiggere i limiti delle legge di Moore, arrivando ad accoppiare fino a 18 core, altri iniziano a tornare col pensiero al vecchio analogico.

I processori analogici sfruttano l’ampiezza delle onde che si trovano nei circuiti elettronici o nelle onde luminose, affidandosi alla modulazione della forma d’onda, eseguita con metamateriali. Gli esperimenti effettuati fino ad ora hanno dimostrato che questo tipo di processori potrebbero essere molto efficienti, ma si sono incontrati degli ostacoli nella fabbricazione dei materiali necessari.

Ed è in questo caso che entrano in gioco gli studi di del Hougne e Lerosey, che hanno dimostrato che la creazione di processori analogici, può essere molto più semplice di come si è dimostrata fino ad ora.

Nei loro esperimenti i due ricercatori hanno ricostruito un ambiente domestico in scala, provvisto di 4 router Wi-Fi standard. A questo modello hanno poi successivamente applicato due pannelli composti da catarifrangenti e 88 specchi, a due pareti adiacenti del modello. Ogni specchio di entrambi i pannelli è in grado di cambiare il loro orientamento, da 0 a 180°.

L’esperimento è proseguito con l’invio di un segnale standardizzato a tutti e quattro i router. Del Hougne e Lerosey hanno provato più configurazioni del pannello per adescare il sistema, fino a che non gli ha consentito di caratterizzare lo scattering dei segnali Wi-Fi e quindi di programmare il sistema per eseguire operazioni lineari. Questo gli ha permesso di realizzare una trasformata di Fourier a quattro elementi.

Secondo i due studiosi francesi, l’elaborazione è stata più veloce che se avessero utilizzato un computer digitale, ma il processo di avvio è stato invece lento. Secondo il loro modello, per rendere più efficiente il modello, si dovrebbero aggiungere un minimo di 30 ingressi al sistema.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025