News

Proteine in polvere, la grande diffusione di questo integratore

Mangiare molte proteine è importante non solo per chi spera di ottenere un ottimo livello di massa muscolare. È necessario, infatti, per un sistema immunitario sano e necessario per il corretto funzionamento di organi come cuore, cervello e pelle. Il nutriente è anche pubblicizzato per la sua capacità di aiutare a controllare l’appetito e migliorare la crescita muscolare.

Quante proteine ​​sono necessarie in genere dipende dalla routine di allenamento, dall’età e dalla salute. E se integrare l’assunzione di proteine in polvere è effettivamente utile o no.

 

Lo scoop di proteine in polvere

Per produrre tali integratori, le proteine ​​vengono estratte da fonti animali o vegetali.  Durante la lavorazione, i carboidrati, i grassi, i minerali e le fibre presenti in natura vengono spesso rimossi, mentre possono essere aggiunti nutrienti, erbe e persino dolcificanti supplementari.

Chiunque consideri la polvere proteica dovrebbe capire che è classificato come integratore alimentare, il che significa che non è regolato allo stesso modo del cibo o della medicina. La responsabilità spetta ai produttori per garantire che i loro prodotti non siano pericolosi, sebbene molte aziende non testino la sicurezza o l’efficacia prima che le loro offerte arrivino sugli scaffali. Sebbene la FDA abbia creato buone pratiche di fabbricazione (GMP) per aiutare a minimizzare i problemi avversi, il rispetto di queste procedure rimane un problema. Nel 2017, circa un quarto delle aziende produttrici di integratori i cui prodotti sono stati testati hanno ricevuto citazioni relative alla purezza, alla forza e al contenuto degli ingredienti.

Di quante proteine ​​hai bisogno è un’altra considerazione cruciale quando decidi se potresti trarre beneficio dall’integrazione della tua dieta. La quantità ritenuta adeguata per la maggior parte delle persone sane, denominata dose dietetica raccomandata (RDA), è fissata a 0,8 grammi per chilogrammo. Per qualcuno che pesa 150 chili, questo si traduce in circa 55 grammi di proteine. Alcuni atleti che si sottopongono ad un intenso allenamento possono migliorare i loro progressi consumando più del doppio della RDA, ma questo non si applica alla maggior parte di noi.

Per coloro che cercano di migliorare la crescita muscolare che si verifica in genere con l’esercizio fisico, l’evidenza supporta il consumo da 20 a 40 grammi di proteine ​​alla volta. Quantità maggiori contribuiscono semplicemente alle calorie e possono effettivamente ridurre il potenziale di costruzione muscolare. Pertanto, è improbabile che avere più misurini di polvere proteica contemporaneamente sia utile.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025