Gli scienziati dell’Università di Nottingham hanno utilizzato lo strumento 3D OrbiSIMS per visualizzare le proteine, e potrebbe portare a nuove scoperte delle malattie attraverso l’analisi biologica dei tessuti e delle cellule e lo sviluppo di nuovi biomateriali. Ciò apre la strada a nuovi studi ed esperimenti in ambito biomedico, oltre che alla possibilità di stampa 3D di nuovi elementi corporei.
L’Università di Nottingham è stata la prima ad utilizzare concretamente questo strumento. La struttura di Nottingham dispone anche di strutture per la crio-preparazione del congelamento ad alta pressione, che consentono di mantenere i campioni biologici vicino al loro stato nativo per completare la liofilizzazione e la fissazione dei campioni più comunemente applicate ma più dirompenti. Quando la sensibilità della superficie, l’elevata risoluzione di massa e quella spaziale sono combinate con un raggio di spruzzatura del profilo di profondità, lo strumento diventa uno strumento estremamente potente per l’analisi chimica 3D, come dimostrato in questo caso.
Il dottor David Scurr, autore principale dello studio, ha dichiarato: “La progettazione e l’innovazione della prossima generazione di biomateriali è sostenuta dalla capacità di caratterizzare accuratamente tessuti e materiali biologici. La sfida per gli scienziati in quest’area è stata svelare la complessità chimica di tali sistemi. Questo approccio all’analisi delle proteine ha sono stati dimostrati utilizzando esempi estremi per illustrare la sua sensibilità e specificità mappando chimicamente un monostrato proteico (biochip proteico) e la distribuzione di proteine specifiche nella pelle umana (sistema biologico multistrato complesso) rispettivamente. Con la capacità di mappare chimicamente le proteine in questo modo noi sono un passo avanti verso la capacità di comprendere i processi biologici fondamentali e sviluppare sistemi più efficaci per mirare ai farmaci e fornire rivestimenti per dispositivi medici”.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…