L’asteroide Psiche 16, 218 Km di diametro e sospettato di essere composto da ferro e nichel, può nascondere indizi sulla composizione del nucleo terrestre e, allo stesso tempo, sull’origine del pianeta.
Gli scienziati della NASA sospettano che un asteroide, scoperto dal italiana dell’astronomo Annibale de Gasparis nel 1852, saia in realtà il “cuore” di un pianeta roccioso, ma i cui strati esterni sono stati rimossi dopo violente collisioni di meteoriti.
Pertanto, Psiche 16, quella gigantesca roccia di metallo che orbita attorno al Sole e si ricopre nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove, offre uno “sguardo unico” allo studio dell’origine dei corpi celesti, incluso il pianeta Terra, come ha detto Efe Lindy Elkins-Tanton, investigatore principale della missione Psiche della NASA.
“Riteniamo che sia probabile che sia il nucleo di metallo di un piccolo pianeta primitivo, il cui esterno roccioso è stato colpito dagli impatti di altri asteroidi. Se questo risulta essere così, possiamo investigare per la prima volta il nucleo di un pianeta di metallo“, ha approfondito Elkins-Tanton.
Lo scienziato, direttore della School of Earth and Space Exploration presso l’Arizona State University (ASU), il centro educativo che guida la missione, ha affermato che il progetto aiuterà a correggere l’incapacità di misurare direttamente il nucleo della Terra.
In questo modo, il progetto prevede di inviare un veicolo spaziale nel 2022 che deve raggiungere l’asteroide entro il 2026 e, quindi, orbitarlo per 21 mesi per studiarne la composizione, proprietà e decifrare la loro età.
La navicella spaziale, che decollerà dal Kennedy Space Center, in Florida, utilizzerà tra gli altri strumenti uno spettrometro a raggi gamma e neutroni per scoprire se Psiche 16 sia davvero un pianeta e la missione per la prima volta porterà gli scienziati ad analizzare un corpo celeste che non è fatto di roccia o ghiaccio ma, in questo caso, di metallo.
L’astronomo Tyler Nordgren ha dichiarato di concordare con la teoria secondo cui Psiche 16 sia un asteroide composto principalmente da metallo, a causa di prove scientifiche e di vari studi. “Penso che questo potrebbe essere uno dei posti più strani che gli umani abbiano esplorato finora“, ha detto di una missione spaziale che prevede un sorvolo su Marte nel 2023.
Qualcosa di particolarmente interessante in questa missione è i fatto che testerà il sistema di comunicazione Deep Space Optical Communication (DSOC) e utilizzerà anche un magnetometro che misurerà ciò che resta del campo magnetico dell’asteroide, mentre una “fotocamera multispettrale” distinguerà metalli e silicati sulla roccia
Elkins-Tanton ha riconosciuto che guidare questo progetto significa “un sogno, un grande onore e una grande responsabilità” e ha aggiunto che la missione è attualmente nelle fasi finali del design, a cui partecipano alcuni studenti universitari.
Lo scienziato ha escluso la possibilità che l’asteroide nasconda metalli preziosi come l’oro e, quindi, implica un qualche tipo di vantaggio economico, poiché è scivolato in alcune pubblicazioni dall’inizio del progetto nel 2017. “È probabile che Psiche sia in parte costituito da roccia e le principali sorprese che ci aspettiamo sono la quantità di roccia rispetto al metallo. Inoltre, non è disponibile alcuna tecnologia per riportare una quantità economicamente significativa di un asteroide nel Terra“.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…