News

Pulsar: la sonda NICER ne effettua la prima mappatura della storia

Per la prima volta in assoluto, la NASA è riuscita a mappare la superficie di una stella di neutroni, ossia ciò che resta di una violenta esplosione stellare, rivelando particolari punti estremamente caldi, che possono raggiungere fino a 1 milione di gradi. Ed è proprio su questi cosiddetti “hotspots” che gli scienziati intendono concentrare le loro ricerche. Usando il telescopio a raggi X NASA Interior Composition Explorer (in breve NICER), montato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, i ricercatori hanno ottenuto la prima mappa della superficie di questo particolare tipo di stella di neutroni, noto come “pulsar”.

Le misurazioni dei raggi X di NICER ci hanno permesso di effettuare calcoli più precisi e affidabili delle dimensioni di una pulsar come mai prima d’ora, con un margine d’incertezza inferiore al 10%“, ha affermato Cole Miller, professore di astronomia all’Università del Maryland, che ha guidato uno dei diversi team che hanno lavorato alla mappa. Le stelle di neutroni si formano dopo il catastrofico collasso di una stella più grande, schiacciando la propria massa e diventando estremamente densa. Quando un tale corpo è altamente magnetizzato e inizia a emettere radiazioni dai suoi poli, ecco che diventa un “pulsar”.

 

Quando una stella più grande collassa e ciò che ne resta inizia ad emettere radiazioni, ecco che nasce un pulsar

Per oltre un anno, la sonda NASA ad alta tecnologia ha osservato un pulsar chiamato J0030, che si trova in una remota regione di spazio a 1.100 anni luce dalla costellazione dei Pesci, a sua volta ad altri 300 anni luce dalla Terra. Prima di mappare J0030, gli scienziati erano dell’opinione che presentasse solo due hotspots, ossia aree dove calore e radiazioni si concentrano, situati ai suoi poli; tuttavia, i ricercatori sono stati molto sorpresi dal fatto di averne trovati almeno tre, tutti nell’emisfero meridionale del pulsar.

Dalla ISS, NICER sta rivoluzionando la nostra comprensione dei pulsar“, ha affermato Paul Hertz, direttore della divisione di astrofisica della NASA presso la sede di Washington dell’agenzia spaziale. “Con NICER possiamo studiare la natura di questi corpi celesti in modi che finora erano inconcepibili“, aggiunge Hertz. Un altro team della NASA ha creato simulazioni di un altro ipotetico pulsar con hotspots irregolari simili a J0030, che secondo i ricercatori potrebbero aiutare a fare nuova luce su questi inquieti e turbolenti corpi celesti.

Nello Giuliano

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025