Il telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della NASA ha scoperto un corpo celeste simile ad una palla di cannone. Gli astronomi hanno poi scoperto che, in realtà, la palla non era altro che un pulsar.
Un pulsar non è altro che una stella di neutroni. Gli scienziati credono che sia stata lanciata nello spazio dopo l’esplosione di una supernova.
La stella, denominata PSR J0002 + 6216 o J0002, è la più veloce mai individuata. Essa viaggia più veloce del 99 per cento rispetto agli altri pulsar mai misurati in passato. La sua velocità è superiore a 4 milioni di chilometri all’ora.
Grazie a Fermi, lanciato nel 2008, la NASA può accedere a più di un decennio di informazioni. Ciò potrebbe permettere di fornire una misurazione accurata dei precedenti movimenti del pulsar.
Matthew Kerr, ricercatore presso il US Naval Research Laboratory, ha affermato: “Più lunga è la serie di dati, più potente è la tecnica di sincronizzazione della pulsar. Il database dei dati di Fermi è essenzialmente ciò che ha reso possibile questa misurazione“.
J0002 attualmente si trova a circa 6.500 anni luce di distanza in una costellazione nota come Cassiopea. L’incredibile immagine fornita da Fermi infatti, mostra un’esplosione avvenuta circa 5000 anni fa, nel momento in cui la stella di neutroni ha velocemente attraversato una nube di gas. La coda che appare nell’immagine infatti, si estende per 13 anni luce.
Ma è proprio la coda che ha permesso agli astronomi di risalire all’origine del pulsar. Essa ha fornito i dati necessari per comprendere come si è formata e come è stata espulsa dall’esplosione della supernova.
Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…
Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…
Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…