Nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a oltre 2.600 km da qualsiasi costa, si trova il luogo più isolato della Terra: il Punto Nemo. Questo angolo sperduto del pianeta è così remoto che, spesso, gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale — in orbita a circa 400 km di altitudine — risultano più vicini a Nemo di qualsiasi persona sulla superficie terrestre.
Scoperto grazie a calcoli geodetici nel 1992 dall’ingegnere croato-canadese Hrvoje Lukatela, il Punto Nemo è un autentico deserto oceanico: nessuna isola, nessuna nave, nessun essere umano nel raggio di centinaia di chilometri. Nessun luogo sulla Terra trasmette un senso di vuoto e solitudine tanto profondo.
Proprio per questo isolamento estremo, il Punto Nemo è stato scelto come cimitero spaziale ufficiale. Satelliti dismessi, veicoli spaziali e intere stazioni orbitanti — come la russa MIR — vengono fatti rientrare nell’atmosfera con traiettorie che ne prevedono la disintegrazione proprio sopra questo tratto di mare. In questo modo, si minimizzano i rischi per la popolazione umana.
Il Punto Nemo rappresenta una frontiera della geografia terrestre, un luogo che ci ricorda quanto il nostro mondo sia ancora vasto, solitario e in parte inesplorato. In un’epoca in cui la tecnologia ci connette in tempo reale, sapere che esiste un posto dove la distanza dall’umanità è così estrema ci invita a riflettere sulla natura selvaggia e affascinante del nostro pianeta blu.
Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…
Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…
Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…
La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…
Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…
Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…