News

Qualcomm si è rifiutata di vendere i suoi chip per i 3 nuovi iPhone del 2018

La guerra dei brevetti tra Qualcomm ed Apple, iniziata diversi anni fa, continua senza tregua e per ora vede nettamente in vantaggio l’azienda statunitense di chip, che, con due udienze in tribunale, è riuscita a vietare vendita e importazione degli iPhone che violavano i brevetti in Cina ed in Germania. I brevetti in questione erano quelli riguardanti la modalità stand by e la fotocamera.

Recentemente Apple ha rilevato alcune notizie passate del suo rapporto con Qualcomm, soprattutto riguardanti la produzione dei tre iPhone del 2018, che non hanno venduto come previsto dall’azienda di Cupertino.

 

Qualcomm non ha venduto i chip per i 3 iPhone

Apple da molti anni ha sempre utilizzato nei propri device chip Qualcomm, fino alla guerra legale che si è creata. Nella produzione degli iPhone XR, XS e XS Max, oltre ai chip Intel, Cupertino ha chiesto anche di acquistare i modem Qualcomm, per potenziare ulteriormente i propri device.

Qualcomm però ha rifiutato, a causa degli scontri legali ancora in corso, pertanto Apple ha dovuto utilizzare solo chi Intel. Ovviamente, quest’ultimi sono chip meno potenti e performanti rispetto a quelli della Qualcomm, e lo stesso varrà anche per il futuro 5G, dove per averlo su un’iPhone dovremo aspettare il 2020.

A riportare queste notizie è Jeff Williams, Chief Operating Officer di Apple, che, inoltre, ha voluto specificare che rispondere al rifiuto dell’azienda andando per vie legali sarebbe stato ulteriormente controproducente, oltre a creare altri problemi e tensioni intorno al mondo Apple, già in un periodo molto duro.

“Avevamo bisogno dei loro chip. Se avessimo tentato una causa legale, non avremmo avuto accesso ai chip. Non avevamo molte alternative.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025