News

Quale elemento o caratteristica causa la morbidezza della sabbia?

Qual è la sabbia più morbida del mondo? Perché alcune sabbie sono più morbide di altre? Si tratta di una domanda curiosa che prima o poi tutti ci siamo posti. La verità è che non si sa. Al momento nessuno ne comprende il funzionamento e il comportamento, né quale fattore causi la morbidezza della sabbia. Può sembrare assurdo, ma in un certo senso è vero. La comprensione del flusso di materiali granulari come la sabbia è un grosso problema irrisolto per la fisica.

 

La morbidezza della sabbia: una questione curiosa e intrigante

Se si costruisce una clessidra e la si riempie di granelli di sabbia con una gamma nota di dimensioni e forme, non è attualmente possibile prevedere in modo affidabile quanto tempo la sabbia impiegherà a scorrere attraverso la clessidra, o se scorrerà o meno; non esiste una formula che consenta di prevederlo.

Karen Daniels, fisico della North Carolina State University che studia la sabbia e altri materiali granulari – un campo chiamato in realtà “materia morbida” – spiega che la sabbia è impegnativa per via delle diverse e numerose caratteristiche dei granelli, come dimensioni, forma, rugosità e altro ancora, la cui diversità e importanza è il motivo dell’assenza di una teoria generale in merito.

Tuttavia, la comprensione dell’aspetto e delle caratteristiche dei singoli granelli è solo l’inizio. La scienziata aggiunge che non bisogna interessarsi soltanto alle proprietà delle particelle, ma anche alla loro organizzazione. I granelli che non si stringono saldamente fra loro possono dare una sensazione di morbidezza perché hanno spazio a sufficienza per scorrere intorno alla mano, ma quando gli stessi granelli si stringono saldamente gli uni agli altri, ad esempio quando sono bagnati, non hanno spazio per riorganizzarsi e per adattarsi alla mano, il che dà una sensazione di solidità.

Questo è uno dei motivi per cui gli strati superficiali della sabbia sembrano più morbidi degli strati sottostanti: i granelli degli strati più profondi subiscono una pressione maggiore che li avvicina di più fra di loro.

Ph. credits: Foto di julia roman da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025