News

Quando l’elettronica incontra sport e medicina: il progetto dell’Università di Tor Vergata

Monitorare i movimenti di un giocatore durante una partita, durante l’allenamento di uno sport per migliorare le prestazioni o di un paziente in riabilitazione o durante la diagnosi ortopedica sono sempre stati fattori difficili.

E’ molto complicato monitorare una squadra di undici giocatori di calcio durante l’allenamento con una semplice telecamera e sapere nel dettaglio come sbaglia ognuno. Ancor più complicato è monitorare la fisioterapia di un paziente in riabilitazione dopo un trauma per evitare altre lesioni.

Dall’Università romana di Tor Vergata il professore di ingegneria elettronica Giovanni Saggio ha ideato col suo gruppo di ricerca un progetto per elaborare questi dati specifici. Tramite questo gruppo di ricerca sono già stati sviluppati altri sensori utili nella telemedicina e nella riabilitazione. Tra questi spicca un guanto elettronico indossabile per misurare importanti parametri medici oppure un sensore che riconosce particolari malattie ascoltando la nostra voce. Il professore si occupa di biotecnologie e il suo obiettivo è coniugare l’elettronica con tante discipline per rendere la quotidianità più agevole a tantissime persone.

 

 

 

 

Movit: il sensore e il software

Movit parte dal progetto Captiks SRL sviluppato dall’ingegner Pinto e il dottor De Leo in grado di monitorare costantemente ogni movimento del soggetto coinvolto. A questo è implementato il sensore del professor Saggio coadiuvato con un software di raccolta ed elaborazione dei dati rilevati dal sensore stesso. Il software è poi in grado di trasmetterli all’avatar del soggetto grazie al quale vediamo nel dettaglio ogni suo movimento. I dati dopo essere raccolti ed elaborati dal software, rimangono in memoria in modo da avere uno storico dei progressi del paziente.

progetto Captiks SRL

Il sensore è applicato sul soggetto tramite del velcro e seppur con tanto sudore e condizioni meteo avverse non si stacca o altera i dati.

Al momento il progetto è pensato per sportivi e pazienti in riabilitazione. La squadra Bologna calcio ha già adottato il progetto per i suoi giocatori ai quali non dispiace il nuovo modo di monitorare le proprie prestazioni in campo. Anche una squadra di pattinaggio e una società di scherma sono risultate interessate al progetto e presto lo adotteranno per i loro sportivi.

Sicuramente sarà utilizzato da molte strutture fisioterapiche per controllare al meglio i progressi dei pazienti ed evitare ulteriori danni causati da movimenti sbagliati come una tendinite. Il sensore infatti evidenzia posture sbagliate ed errori tecnici in ogni movimento, anche quello che sembra meno significante.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Read More