News

Quanti colori vedi in questa immagine? Cosa c’è dietro un’illusione ottica che circola su Twitter

Anno nuovo, nuovi dibattiti. A quanto pare, le teorie del complotto sul coronavirus e sui vaccini sono diventate obsolete dopo che ha iniziato a circolare un’immagine curiosa che sembra presentare una sorta di illusione ottica basata sui colori.

Durante la visualizzazione, alcuni utenti di Twitter hanno assicurato di vedere solo 7 colori, mentre altri affermano di vederne 11, 13 e persino 17. Raggiungere un consenso sarà una sfida. Perché ci sono opinioni così diverse riguardo ai colori nell’immagine di Twitter? E, naturalmente, quali sono le ragioni alla base di queste differenze?

Inibizione laterale

È probabile che molte persone differiscano nei colori che vedono nell’immagine a causa di un effetto descritto dal fisico austriaco Ernst Mach e che prende il nome proprio da lui, Mach Bands. Nel 1865, mentre lavorava come professore di matematica e fisica all’Università di Graz, si interessò a un’illusione simile a quella in questa immagine.

Questa mostrava colori di tonalità simili, molto difficili da differenziare quando separati, ma facilmente distinguibili quando posti uno accanto all’altro. Studiando il fenomeno, lo scienziato ha concluso che l’effetto ha origine all’interno dell’occhio, in particolare all’interno del tessuto fotosensibile che forma la retina.

Nonostante il suo studio risalga a quasi due secoli fa, ha avuto un discreto successo, tanto che ancora oggi milioni di utenti ne discutono addirittura su un social come Twitter. In scacco di un’immagine che gioca con l’effetto dei colori. Oggi la scienza moderna la chiama inibizione laterale.

 

La luce più intensa inibisce i recettori vicini

Si scopre che la nostra retina funziona come uno schermo cinematografico, catturando la luce che viene proiettata attraverso la nostra pupilla. Sopra di essa, risiedono molti recettori, alcuni dei quali reagiranno più attivamente alla luce più intensa. Dopodiché, invieranno una varietà di segnali al cervello.

Quindi, abbiamo diverse cellule che inviano segnali molto simili al cervello e, per ragioni di tempo e praticità, si può semplicemente presumere che sia lo stesso tono. Ma se cerchiamo di essere più accurati, possiamo usare un trucco naturale che aiuterà il nostro cervello impegnato a distinguere più facilmente tra questi toni.

Quando una cellula sensibile alla luce invia un segnale al cervello, i suoi immediati vicini rimangono “fermi”, mentre altri “continuano” a lavorare. In questi casi, la differenza è minima. Ma nell’unità c’è la forza. Se le cellule immobili si uniscono e si trovano accanto alle cellule irrequiete, il nostro cervello sarà in grado di differenziarsi più facilmente l’una dall’altra.

Ora ricordiamoci che ognuno di loro percepisce degli stimoli e, in base a essi, invia segnali al cervello. Se applichiamo l’idea ai segni, possiamo distinguere meglio i colori in un’immagine come quella che ha suscitato scalpore su Twitter. La luce più brillante fa sì che i recettori attivino le cellule nervose corrispondenti con maggiore intensità, inibendo i loro vicini. Detto questo, il concetto di inibizione laterale sembra più semplice.

 

L’inibizione laterale non spiega cosa ci fa vedere diverse sfumature di colori nell’immagine di Twitter

Tuttavia, questo effetto non spiega perché alcune persone trovano così difficile distinguere tra colori vivaci che contrastano appena sotto le dinamiche già descritte. Possono esserci fattori molto intrinseci che intervengono al di là dell’inibizione laterale, come la composizione cellulare della retina, le sorgenti luminose intorno ad essa, le differenze di luminosità degli schermi.

Questo potrebbe essere il motivo per cui molti continueranno a discutere sui colori presenti nell’immagine anche dopo aver letto questo articolo. O solo la testardaggine.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More