News

Quanti pianeti esistono nello spazio che possono essere abitati?

L’uomo e soprattutto scienziati e astronomi sono continuamente spinti dalla curiosità se esistono pianeti abitabili oltre al nostro e quindi anche forme di vita aliena. A conferma di ciò, una nuova ricerca che utilizza i dati del telescopio spaziale Kepler stima che nella nostra galassia potrebbero esserci fino a 300 milioni di pianeti potenzialmente abitabili.  I risultati saranno pubblicati su The Astronomical Journal e la ricerca è stata una collaborazione di scienziati della NASA, del SETI Institute e di altre organizzazioni mondiali.

 

I pianeti abitabili nello spazio

L’equazione di Drake è un argomento probabilistico che descrive in dettaglio i fattori da considerare quando si stima il numero potenziale di civiltà tecnologicamente avanzate nella galassia che potrebbero essere rilevate. Essa è anche spesso considerata una tabella di marcia per l’astrobiologia e guida gran parte della ricerca presso l’Istituto SETI. Per sviluppare una stima ragionevole, i ricercatori hanno esaminato esopianeti di dimensioni simili alla Terra e quindi molto probabilmente pianeti rocciosi. Hanno anche esaminato le cosiddette stelle simili al Sole, della stessa età del nostro Sole e della stessa temperatura. Un’altra considerazione per l’abitabilità è se il pianeta potrebbe avere le condizioni necessarie per sostenere l’acqua liquida.

“Sapere quanto sono comuni i diversi tipi di pianeti è estremamente prezioso per la progettazione delle prossime missioni di ricerca di esopianeti”, ha detto la coautrice dello studio Michelle Kunimoto. “I sondaggi mirati a piccoli pianeti potenzialmente abitabili attorno a stelle simili al Sole dipenderanno da risultati come questi per massimizzare le loro possibilità di successo”.

Foto di Larisa Koshkina da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025