Scoperti negli anni ’80, i quasicristalli hanno stravolto le conoscenze della cristallografia. A differenza dei cristalli convenzionali, non seguono schemi periodici, ma mostrano un ordine senza ripetizione, suggerendo che le loro strutture derivino da dimensioni superiori.
Oggi, nuove ricerche confermano che le loro proprietà meccaniche, termodinamiche e persino temporali dipendono da principi fisici più profondi, sfidando il nostro modo di concepire lo spazio e il tempo.
Nel 1982, il professor Dan Shechtman scoprì il primo cristallo quasi periodico, guadagnandosi il Nobel per la Chimica nel 2011.
A differenza dei cristalli tradizionali, i quasicristalli:
Inizialmente accolte con scetticismo, le sue teorie furono confermate dai fisici Dov Levine e Paul Steinhardt, che dimostrarono come queste strutture potessero essere descritte matematicamente in spazi iperdimensionali.
Secondo ricerche pubblicate su Science, le proprietà dei quasicristalli non possono essere comprese solo osservando la loro struttura tridimensionale.
Gli esperimenti hanno dimostrato che:
Questo conferma le teorie del Nobel Sir Roger Penrose, che aveva previsto la possibilità di strutture simili nella geometria e nella fisica teorica.
Un aspetto sorprendente delle ultime ricerche è il comportamento temporale dei quasicristalli.
Gli scienziati hanno osservato che:
Utilizzando strumenti avanzati come:
i ricercatori stanno aprendo nuove strade per studiare i quasicristalli e il loro potenziale applicativo.
Le implicazioni di queste scoperte potrebbero portare a:
I quasicristalli non sono solo un’anomalia della natura: stanno ridefinendo le nostre conoscenze su spazio, tempo e materia.
Comprendere il loro funzionamento potrebbe aprire nuove prospettive sulla fisica quantistica, la teoria delle dimensioni superiori e le applicazioni tecnologiche del futuro.
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…