News

Questa antica gomma da masticare è una fonte inestimabile di informazioni

Tra gli antichi resti di una donna danese risalenti al 3700 a.C. è stata ritrovata una primordiale gomma da masticare, un vero e proprio “chewing-gum dell’Età della Pietra”. Questo pezzo di gomma potrebbe però essere non solo una sorta di eredità scientifica tramandataci da questa donna, ma potrebbe dirci molto sulla sua gente. In un nuovo studio infatti, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno condiviso la notizia che, per la prima volta, un genoma umano completo è stato ricavato da materiale “non umano”.

Questa è la prima volta che otteniamo del genoma umano completo da qualcosa di inorganico, e questo di per sè è già notevole“, ha affermato Hannes Schroeder, professore di genomica evolutiva presso il Globe Institute dell’Università di Copenaghen e coautore dello studio. La “gomma” analizzata era un piccolo ammasso a base di pece di betulla, una sostanza appiccicosa prodotta riscaldando la corteccia di betulla usata come una sorta di colla. In altri siti archeologici sono stati in realtà trovati diversi elementi simili e i ricercatori ritengono che gli uomini abbiano preso l’abitudine di masticare questo materiale in modo da mantenerlo malleabile per poter essere usato come adesivo.

 

Da questa piccola, primordiale gomma da masticare, gli scienziati hanno ricavato informazioni estremamente preziose

Dalla gomma preistorica, i ricercatori hanno appreso che Lola (questo il nome dato dagli scienziati alla donna) era intollerante al lattosio e soffriva di una non meglio specificata patologia del cavo orale. Studiando il DNA degli innumerevoli microbiomi che ci sono pervenuti finora, essi sono stati in grado di determinare che Lola aveva mangiato un pasto a base di anatra e nocciole prima di iniziare a masticare la sua gomma, forse per rinfrescarsi la bocca dopo cena, ipotizzano.

La datazione al radiocarbonio ha mostrato che i resti della donna risalgono al Neolitico, periodo in cui l’attività venatoria e l’allevamento vennero gradualmente sostituiti con l’agricoltura. Il genoma di Lola però non mostra segni che possano associarla a qualcuna di queste popolazioni, che all’epoca prosperavano nel nord Europa, suggerendo che le antiche popolazioni di cacciatori di quella che oggi è la Danimarca si fossero spostare più lontano di quanto si pensasse.

Nello Giuliano

Recent Posts

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025