News

L’incidente nucleare di Fukushima: trovate radiazioni nel ghiaccio

Il terremoto che ha causato uno tsunami che ha poi portato al disastro alla centrale nucleare di Fukushima dell’11 marzo 2011 ha creato dei danni invisibili. Sebbene era ovvio che c’era stata una fuoriuscita di radiazioni, non si è mai capito fino in fondo quanto sia stata grave. Un nuovo studio potrebbe mettere in prospettiva il tutto.

Secondo i risultati di una ricerca pubblicati sull’Environmental Research Letters, sono state trovate traccie di radiazioni nella neve e nel ghiaccio nell’emisfero settentrionale. Si tratta di una firma distintiva che far risale l’origine di queste tracce alla centrale in questione.

I campioni sono stati raccolti in una stazione glaciologica in Cina, a Lanzhou. Alcuni ricercatori cinesi con colleghi internazionali, hanno raccolto campioni di neve nel 2011 e nel 2018. Sono stati scelti molti siti la cui distanza rispetto alla centrale nucleare supera i 2.000 km.

 

L’incidente nucleare e le radiazioni

I ricercatori si sono stupiti di aver trovato quelle tracce in quanto hanno resistito ai cambiamenti climatici di questo decennio. Per esempio, le tracce lasciare dall’incidente ben più importante di Chernobyl sono sparite a causa del clima. A questo giro, il ciclo di gelo e disgelo ha invece creato una concentrazione maggiore e più duratura che permette ai ricercatori di ritrovarla nel tempo.

Le parole degli autori in merito a questa scoperta: “I livelli di riferimento sono fondamentali e un prerequisito per raccontare la storia del nocciolo di ghiaccio. Lo strato di Fukushima sarà utile per datare il ghiaccio in uno o due decenni quando la neve si trasforma in ghiaccio”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025