News

Radiazioni nucleari: due stazioni di monitoraggio si sono spente misteriosamente

Pochi giorni fa, poco più di una settimana, in una base militare russa era esploso qualcosa che alla fine è stato identificato con un criptico “fonte di energia isotopica“. L’incidente non è stato indolore tanto che l’esplosione ha causato almeno 5 morti tra gli ingegneri presenti sul sito e ci sono stati anche diversi feriti. Nell’immediato dopo tutto questo diverse stazioni sparse per la zona hanno registrato un aumento della radiazioni nucleari le quali però si dissipate nel giro di poco.

Appena due giorni dopo l’incidente due stazioni di monitoraggio delle radiazioni nucleari in Russia sono andate improvvisamente off-line. Si tratta delle stazioni di Dubna e Kirov le quali hanno riferito direttamente all’Organizzazione globale del Trattato sul divieto dei test nucleari. Hanno avuto dei problemi di comunicazione di rete poco dopo l’esplosione, o almeno è quanto stato riferito dagli enti preposti.

 

Radiazioni nucleari e le stazioni di monitoraggio

Uno stralcio di un rapporto pubblicato dal Wall Street Journal: “Probabilmente è perché vogliono oscurare i dettagli tecnici del sistema di propulsione missilistica che stanno cercando e non riescono a sviluppare. Ma questo non è un motivo legittimo per interrompere la trasmissione dei dati di monitoraggio del divieto di test.”

La Russia, almeno secondo gli Stati Uniti, ha condotto diversi test nucleari di basso livello finendo così per violare i trattati internazionali. Come detto, il silenzio di certe stazioni può essere un modo per coprire alcune registrazioni compromettenti che evidenzierebbero certe violazioni che porterebbero, di conseguenze, a delle sanzioni di diversa natura ed entità.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025