News

Rilevato il segnale radio più debole consentito dalla meccanica quantistica

Una ricerca pubblicata venerdì sulla rivista Science, spiega come gli scienziati siano riusciti a sintonizzarsi sulla frequenza radio più debole consentita dalla meccanica quantistica.

Un gruppo della Delft University of Technology ha creato un circuito quantico che è in grado di individuare e ascoltare attentamente i segnali più deboli.

 

I quanti

Nella meccanica quantistica l’energia può essere fornita o rilasciata solo secondo unità precise, chiamate “quanti“. Ciò significa che gli scienziati sono capaci di aumentare l’energia di un sistema solo un quanto alla volta, non di meno.

Questo rappresentava un problema prima che il team di Delft sviluppasse il loro circuito. Erano in grado di regolare i segnali radio sotto forma di “una piccola spinta“. Ma con il nuovo circuito, i ricercatori possono ora sintonizzarsi su quanti specifici di frequenze radio.

 

Un nuovo aiuto per la scienza

I segnali deboli non sono un problema solo quando si tratta di sintonizzarsi su una stazione radio, ma può rappresentare un grande ostacolo per le risonanze magnetiche e per i telescopi.

Il circuito quantico può aiutare a isolare e percepire al meglio questi segnali. Aiutando non solo a migliorare l’accuratezza della risonanza magnetica e dei radiotelescopi, ma potrebbero anche fornire un aiuto nelle nuove scoperte sulla meccanica quantistica, la gravità e la fisica.

Il team di Delft spera principalmente di poter analizzare il modo in cui la gravità interagisce con la fisica quantistica, qualcosa su cui i fisici stanno ancora lavorando.

Mario Gely, il principale autore dello studio, ha affermato: “Usando la nostra radio quantistica, vogliamo provare ad ascoltare e controllare le vibrazioni quantiche di oggetti pesanti ed esplorare sperimentalmente cosa succede quando si mescolano la meccanica e la gravità quantistica.

Elena Camaione

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025