News

Rilevate le immagini a raggi X del quasar più lontano mai rilevato nell’universo osservabile

Un team internazionale di astronomi è riuscito a catturare immagini a raggi X del quasar più lontano mai rilevato, J0439 + 1634, con l’aiuto dell’osservatorio spaziale XMM-Newton dell’Agenzia spaziale europea. I risultati dello studio sono stati pubblicati il 20 dicembre sul server di prestampa arXiv.

Secondo un rapporto, i quasar sono “nuclei galattici attivi estremamente luminosi contenenti buchi neri centrali supermassicci con dischi di accrescimento“. Di questi, quelli che rappresentano il maggior interesse per gli astronomi sono quelli con redshift maggiore di 5,0, poiché sono solitamente i più luminosi e distanti nell’universo osservabile.

 

I quasar ad alto redshift

I ricercatori hanno notato che i loro spettri possono aiutare a stimare la massa dei buchi neri supermassicci che limitano l’evoluzione e la formazione dei quasar. “Pertanto, i quasar ad alto redshift potrebbero servire come un potente strumento per sondare l’universo primordiale“, hanno sottolineato.

Allo stesso modo, J0439 + 1634, essendo il primo quasar noto con un alto redshift di 6,52 e con un effetto cosmico chiamato lente gravitazionale, si è rivelato un bersaglio perfetto per lo studio a raggi X di un oggetto quasi stellare, un’altra forma di quasar.

Il team, guidato da Jinyi Yang dell’Università dell’Arizona, ha esplorato l’oggetto con il sistema EPIC (European Photon Imaging Camera) installato presso XMM-Newton e ha studiato le proprietà dei raggi X che possiede utilizzando l’analisi spettrale. I ricercatori hanno determinato che la sua pendenza spettrale ottica dei raggi X è di circa -2,07, un fattore che indica che l’emissione di raggi X da questo quasar è “subluminosa di un fattore 18“.

Attraverso le loro molteplici osservazioni e parametri rilevati, il team ha concluso che si tratta del primo quasar “BAL [Wide Absorption Line] a raggi X debole con uno spostamento verso il rosso maggiore di 6,0” osservato spettroscopicamente, a volte è anche il primo “altamente oscurato con X”. Il rapporto osserva che gli astronomi “presumono che questa fonte potrebbe essere un quasar intrinsecamente debole ai raggi X“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More