News

Rilevate le immagini a raggi X del quasar più lontano mai rilevato nell’universo osservabile

Un team internazionale di astronomi è riuscito a catturare immagini a raggi X del quasar più lontano mai rilevato, J0439 + 1634, con l’aiuto dell’osservatorio spaziale XMM-Newton dell’Agenzia spaziale europea. I risultati dello studio sono stati pubblicati il 20 dicembre sul server di prestampa arXiv.

Secondo un rapporto, i quasar sono “nuclei galattici attivi estremamente luminosi contenenti buchi neri centrali supermassicci con dischi di accrescimento“. Di questi, quelli che rappresentano il maggior interesse per gli astronomi sono quelli con redshift maggiore di 5,0, poiché sono solitamente i più luminosi e distanti nell’universo osservabile.

 

I quasar ad alto redshift

I ricercatori hanno notato che i loro spettri possono aiutare a stimare la massa dei buchi neri supermassicci che limitano l’evoluzione e la formazione dei quasar. “Pertanto, i quasar ad alto redshift potrebbero servire come un potente strumento per sondare l’universo primordiale“, hanno sottolineato.

Allo stesso modo, J0439 + 1634, essendo il primo quasar noto con un alto redshift di 6,52 e con un effetto cosmico chiamato lente gravitazionale, si è rivelato un bersaglio perfetto per lo studio a raggi X di un oggetto quasi stellare, un’altra forma di quasar.

Il team, guidato da Jinyi Yang dell’Università dell’Arizona, ha esplorato l’oggetto con il sistema EPIC (European Photon Imaging Camera) installato presso XMM-Newton e ha studiato le proprietà dei raggi X che possiede utilizzando l’analisi spettrale. I ricercatori hanno determinato che la sua pendenza spettrale ottica dei raggi X è di circa -2,07, un fattore che indica che l’emissione di raggi X da questo quasar è “subluminosa di un fattore 18“.

Attraverso le loro molteplici osservazioni e parametri rilevati, il team ha concluso che si tratta del primo quasar “BAL [Wide Absorption Line] a raggi X debole con uno spostamento verso il rosso maggiore di 6,0” osservato spettroscopicamente, a volte è anche il primo “altamente oscurato con X”. Il rapporto osserva che gli astronomi “presumono che questa fonte potrebbe essere un quasar intrinsecamente debole ai raggi X“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025