News

Ragni, la caffeina è una sostanza molto tossica per il loro cervello

Uno studio della NASA del 1995 mostra quanto sia tossica la caffeina per il cervello dei ragni.  I ricercatori hanno esposto i ragni a una serie di diversi prodotti chimici, tra cui caffeina, marijuana e benzedrina, e hanno notato quanto cambiassero le loro ragnatele sotto l’influenza di ciascuna.

 

La caffeina è una sostanza molto nociva per i ragni

Un articolo in un numero del 1995 della NASA Tech Brief ha discusso del lavoro svolto dai ricercatori del Marshall Space Flight Center per vedere come varie sostanze, tra cui la caffeina, influenzano i modelli della ragnatela.

I ricercatori hanno esposto i ragni a una serie di diverse sostanze chimiche, tra cui la caffeina, la marijuana e la benzedrina, un tipo di anfetamina, e hanno osservato come tessevano le loro tele sotto l’influenza di ciascuna di quelle sostanze.

I ragni tipicamente tessono le ragnatele producendo la seta dalle loro ghiandole della seta con l’aiuto delle loro filiere, che sono organi specializzati che permettono loro di decidere di quale tipo di filo hanno bisogno in vari punti. I ricercatori della NASA hanno scoperto che più la ragnatela appare deformata rispetto a una rete normale, più tossica è la sostanza chimica.

“Sembra che una delle misure più indicative di tossicità sia una diminuzione, rispetto a una rete normale, del numero di lati completati nelle celle: maggiore è la tossicità, più lati il ragno non riesce a completare“, ha affermato lo studio.

Bisogna ricordare, però, che il cervello, se assunto con moderazione, apporta diversi benefici ai nostri apparati dell’orgasnimo. Infatti, all’inizio di questo mese gli scienziati hanno scoperto che bere almeno due tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di morte per cancro, malattie cardiovascolari e diabete.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025