News

Ragni, come creano le loro intricate ragnatele e vi navigano senza essere intrappolati

I ragni sono soliti aggrapparsi e muoversi tra le trame appiccicose delle loro ragnatele e sembra quasi che danzino attraverso la trappola senza un graffio. Ma come ci riescono? Il segreto risiede in una combinazione di adattamenti evolutivi e abilità sorprendenti. Iniziamo con la seta stessa. La seta del ragno è una sostanza incredibilmente versatile, prodotta da ghiandole specializzate all’interno del corpo del ragno. Queste ghiandole possono produrre diverse tipologie di seta, ognuna con una funzione specifica. Alcune sono adesive, mentre altre sono più resistenti e robuste.

Quando un ragno crea la sua tela, la seta liquida fuoriesce dal corpo e viene trasformata in seta solida. Questo processo può essere controllato dal ragno, permettendogli di depositare la seta in modo strategico sulla tela. Alcune parti della tela vengono trattate con una sorta di “colla”, mentre altre rimangono non adesive. Questo assicura che il ragno non si attacchi accidentalmente alla sua stessa tela.

Ma la seta non è l’unico alleato del ragno nella sua fuga dalla tela. Le zampe dei ragni sono rivestite da speciali artigli e peli ramificati che agiscono come un sistema antiaderente. Questi artigli e peli impediscono al ragno di rimanere bloccato nelle parti appiccicose della tela. Inoltre, i ragni hanno un rivestimento chimico antiaderente sulle zampe, che aggiunge un ulteriore strato di protezione.

L’abilità nel posizionamento è fondamentale. I ragni camminano sulle parti non adesive della tela e si spostano con grande maestria per evitare di incollarsi. La disposizione delle zampe e il loro movimento sono essenziali per questa danza delicata attraverso la tela.

Infine, alcuni ragni usano seta speciale, chiamata “seta drag“, come ancoraggio per tenersi lontani dalle parti appiccicose. Questa seta è come una corda d’emergenza che possono utilizzare per rimanere in equilibrio mentre esplorano la loro tela.

In conclusione, i ragni hanno evoluto una serie di adattamenti fisici e comportamentali che li aiutano a evitare di rimanere intrappolati nelle loro ragnatele. La loro abilità nel manipolare la seta, insieme all’uso intelligente delle zampe e alla loro maestria nel posizionamento, consente loro di navigare abilmente attraverso la trappola che hanno tessuto per catturare il loro cibo. In questo modo, riescono a cacciare senza diventare vittime delle proprie creazioni.

Foto di Dmitry Bukhantsov su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025