News

Anche i ragni sono “sociali” e cacciano insieme per immobilizzare più facilmente la preda

Se c’è un animale che tormenta alcuni degli umani più sensibili, quello è il ragno. Le sue gambe multiple e la capacità di scomparire dalla vista umana sono alcuni dei fattori che portano noi umano a non provare molta fantasia nei suoi confronti. Tuttavia, un nuovo studio aggiunge alla sua aria sinistra qualche nota di colore, rivelando che i ragni possono, infatti, cacciare in gruppo.

Si tratta di un comportamento insolito, poiché i ragni conducono tradizionalmente vite solitarie. Solo 20 delle 50.000 specie di ragni conosciute vivono in colonie. Una specie in particolare, Anelosumys eximius, vive in una colonia estremamente grande, con circa 1.000 individui che lavorano insieme per costruire reti di molti metri. Nel caso in cui la preda venga catturata nelle ragnatele, questi cosiddetti ragni “sociali” coordinano i loro attacchi e colpiscono insieme la vittima, il che consente loro di cacciare prede più grandi.

Finora, il modo in cui questi attacchi venivano combinati e orchestrati era qualcosa che gli scienziati non capivano. Tuttavia, un nuovo studio ha messo fine ai dubbi: la chiave del metodo sembra essere nelle vibrazioni che i ragni usano nelle loro mega-ragnatele per coreografare un processo di sciame sincronizzato. “La cosa fantastica è che non esiste un leader tra loro“, afferma Raphael Jeasnson, ricercatore presso il Centro di ricerca sulla cognizione animale dell’Università di Tolosa, in Francia. In realtà, l’intera colonia coordina l’attacco, mentre ogni ragno riceve le stesse informazioni. Durante gli attacchi, gli individui scendono sulla preda in un movimento sincronizzato a due fasi: chiudersi attorno alla vittima e rimanere fermi. In questo modo i ragni possono cronometrare il loro approccio in modo che attacchino tutti contemporaneamente.

 

Lo studio

Il team di Raphael Jeasnson si è affidato alle osservazioni sul campo, ma anche alle simulazioni al computer, per rendersi conto che gli attacchi coordinati vengono effettuati quasi interamente attraverso le vibrazioni. Quando la preda cade nella ragnatela, fa muovere i ragni. “Ma dopo un po’ si fermano tutti per qualche millisecondo prima di iniziare a muoversi“, spiegano gli autori dello studio.

Sebbene in situazioni di caccia si muova anche la preda, i ricercatori hanno concluso che solo con i movimenti dei ragni c’è una coordinazione degli attacchi. Man mano che ogni ragno sentiva le vibrazioni della preda, la preda iniziava a camminare, inviando così vibrazioni attraverso le fibre che compongono la ragnatela.

Per i ragni, ogni passo compiuto è un rumore. Quindi devono smettere di muoversi in modo che possano sentire la loro preda e assicurarsi che si stiano dirigendo nella giusta direzione. Più silenziosa è la preda, più difficile sarà per i ragni coordinare i loro attacchi e agire in modo più efficace.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025