News

Regime forfettario: cos’è e quali sono gli strumenti per gestirlo

La partita IVA, seppur in Italia andrebbe maggiormente tutelata, ha numerosi vantaggi e per questo sono diverse le persone che ogni anno decidono di aprirla. Chi sceglie di farlo deve però informarsi sui vari regimi fiscali disponibili e, soprattutto per chi inizia, non c’è miglior soluzione del regime forfettario.

 

Come funziona il regime forfettario

Il regime forfettario è l’unico regime fiscale agevolato che attualmente esiste in Italia. Con esso viene garantita un’aliquota del 15% sull’imponibile, ridotta al 5% per i primi cinque anni di partita IVA. In sostanza è un regime molto conveniente, ma che però è possibile adottare solo se vengono rispettati alcuni requisiti.

Tra questi c’è il limite di compensi e ricavi che attualmente è fissato a 85.000€ e la non necessità, per i forfettari che nell’anno precedente hanno registrato ricavi o compensi inferiori a 25.000€, di obbligo di fatturazione elettronica. Un vantaggio che però ha poco tempo di vita: dal 1° gennaio 2024 dovranno utilizzarlo per legge anche tutte le partite IVA forfettarie.

Tra i vari pro del regime forfettario c’è la non soggezione all’IVA e ai relativi adempimenti (dichiarazione, liquidazioni periodiche, tenuta registri); non soggezione agli Isa, gli indici sintetici di affidabilità; nessun obbligo di tenere i registri IVA, ma solo di numerare progressivamente le fatture e conservarle; la non necessità di addebitare l’IVA e il non dover subire la ritenuta d’acconto; sconto del 35% sulla contribuzione Inps dovuta, entro e oltre il minimale, per chi è iscritto alla gestione Inps commercianti o artigiani.

 

Gli strumenti per il regime forfettario

Il regime forfettario presenta quindi molti vantaggi ma, come vi abbiamo accennato sopra, dal 2024 tutti dovranno utilizzare la fatturazione elettronica, di conseguenza è bene attrezzarsi per gestire tutto al meglio con strumenti come quello proposto da https://aliasdigital.it/kubik-gestionale-pmi/, un gestionale utile ad agevolare la gestione della fatturazione online.

A livello generale, quindi, prima si acquista un software per la fatturazione online e meglio è. La fatturazione elettronica, infatti, si differenzia da una cartacea soprattutto per due principali aspetti:

  • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;
  • viene trasmessa elettronicamente al cliente tramite il c.d. Sistema di Interscambio (SdI).

Il SdI è un organo che verifica se la fattura contiene i dati obbligatori ai fini fiscali, il cliente a cui si desidera inviarla, che sia presente la partita IVA del fornitore e la partita IVA, ovvero il Codice Fiscale, del cliente.

Se tutti questi controlli vanno a buon fine, il Sistema di Interscambio consegna in modo sicuro la fattura al destinatario comunicando, con una “ricevuta di recapito”, a chi ha trasmesso la fattura la data e l’ora di consegna del documento.

Per tutti, quindi, a partire dall’1 gennaio del 2024 diventa particolarmente importante munirsi di un programma di fatturazione elettronica che permetta di gestire la fatturazione direttamente dal proprio profilo e in modo semplice e intuitivo.

E i vantaggi, anche in questo caso, non sono pochi:

  • si riduce l’uso della carta;
  • rende la relazione tra cliente e fornitore più efficiente grazie al riferimento alla data e ora di emissione e consegna, facilmente tracciabile grazie al SdI;
  • viene a mancare l’onere della tenuta dei registri IVA per che lo deve fare;
  • diminuiscono a 2 anni i termini di accertamento fiscale per tutti coloro che emettono e ricevono solo fatture e ricevono pagamenti con mezzi tracciabili per importi superiori a 500 euro;
  • facilitare la consultazione dei documenti che sono sempre disponibili sulla piattaforma ‘Fatture e Corrispettivi’ dell’Agenzia delle Entrate.
Redazione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025