News

Perchè è urgente regolamentare il riconoscimento facciale per proteggere le persone

L’uso delle tecnologie di riconoscimento facciale in aree sensibili come la giustizia criminale o la salute dovrebbe essere regolamentato, sostiene l’Istituto AI Now nel suo ultimo rapporto sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società.

Il gruppo di ricerca collegato alla New York University, che conta tra i suoi membri collaboratori tecnologici come Microsoft e Google, consiglia – in questo caso al governo degli Stati Uniti – di “analizzare, controllare e monitorare” l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale e riconoscimento facciale, non iniziando a mancare di rispetto ai diritti civili fondamentali.

 

In cosa consiste il regolamento

Per quanto riguarda il riconoscimento facciale, la proposta va verso l’adozione di “leggi nazionali che determinano la forte vigilanza, i chiari limiti e la trasparenza pubblica“.

Gli autori del rapporto vanno oltre e sostengono che le comunità dovrebbero avere il diritto di rifiutare l’adozione di tecnologie di riconoscimento facciale nelle loro aree se ritengono che la tecnologia possa essere utilizzata per discriminare o indirizzare in modo errato determinate persone.

Gli avvisi dell’AI Now Institute arrivano in un momento in cui l’IA, l’apprendimento automatico e altre tecnologie “associate” stanno diventando risorse sempre più ricorrenti per la gestione di grandi quantità di dati o identificazioni, ad esempio per scopi di sorveglianza e persino militari.

Ci sono già innumerevoli progetti in corso in diversi Paesi: ci sono aeroporti in Australia che testano il riconoscimento facciale per sostituire i passaporti e il Giappone ha già annunciato che utilizzerà il riconoscimento facciale alle Olimpiadi del 2020 per accelerare l’accesso agli atleti. In Cina, oltre al database di ID per tutti i suoi abitanti, ci saranno anche le telecamere con riconoscimento facciale che monitora gli studenti disattenti e riconoscimento facciale per aiutare la polizia.

Le preoccupazioni sono state rafforzate dal presidente della Microsoft, Brad Smith, che in un discorso pubblico ha chiesto la creazione di “regole”. “Riteniamo che sia importante che i governi inizino nel 2019 ad adottare leggi per regolamentare la tecnologia” , ha affermato il blog della società. “Il genio del riconoscimento facciale, per così dire, sta uscendo solo ora dalla lampada. Se non agiamo, rischiamo di svegliarci tra cinque anni e trovare che il riconoscimento sia così diffuso da aggravare problemi sociali. A quel tempo, queste sfide saranno molto più difficili da risolvere“, aggiunge.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025