Una donna di 89 anni proveniente dai Paesi Bassi è la prima persona deceduta dopo una reinfezione da Covid-19. Tuttavia, non è chiaro quanto il suo caso possa essere rappresentativo: la signora si stava sottoponendo a chemioterapia per un raro tipo di cancro al midollo osseo chiamato macroglobulinemia di Waldenström. Come è noto, questo trattamento riduce la capacità di funzionamento del sistema immunitario.
Durante il primo episodio, l’anziana signora era stata ricoverata in ospedale con febbre e tosse forte. Dopo 5 giorni, i suoi sintomi si erano attenuati ed era stata dimessa. Circa 2 mesi dopo, e dopo soli 2 giorni dal trattamento chemioterapico, la paziente ha sviluppato nuovamente febbre, tosse e difficoltà respiratorie.
Gli esami del sangue effettuati nei giorni 4 e 6 dell’infezione non hanno rilevato la presenza di anticorpi contro il coronavirus. Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario che si legano al virus, impedendogli di agganciarsi alle cellule. I test genetici hanno riscontrato lievi differenze nella composizione dei virus che hanno causato la prima e la seconda infezione, il che suggerisce che la sfortunata signora abbia contratto il virus due volte. La recidiva di COVID-19 si è rivelata più grave, causando la morte della paziente circa 2 settimane più tardi.
Diversi casi di reinfezione da Covid-19 sono stati segnalati in diverse parti del mondo. Negli Stati Uniti, un uomo di 25 anni del Nevada e un uomo di 42 anni della Virginia hanno contratto nuovamente il virus circa 2 mesi dopo essere risultati positivi la prima volta. I test genetici mostrano che entrambi gli uomini avevano contratto due ceppi leggermente diversi. Inoltre, altri casi di reinfezione da Covid-19 sono stati segnalati a Hong Kong, in Belgio, nei Paesi Bassi, in India e in Ecuador. Nessuno di essi, tuttavia, risulta deceduto.
Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…
Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…